Un’estate di Segni e Sogni per bambini e ragazzi con la Biblioteca di Azzate
«Promuoviamo la cultura come motore di crescita e coesione sociale», afferma il vicesindaco Tamborini presentando la rassegna fatta di laboratori, incontri e spettacoli

La Biblioteca di Azzate propone ai bambini e ai ragazzi un’estate di “Segni e sogni – Visioni e parole sulle tracce dell’immaginazione”.
Si intitola così il calendario di otto eventi, tutti gratuiti, articolato su diverse iniziative adatte diverse fasce di età, per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, da zero a diciassette anni, per esplorare il rapporto tra il “Segno”, la traccia lasciata dal nostro passaggio nell’esplorazione del mondo, e il “Sogno”, la visione interiore fatta di desideri, ricordi, sentieri invisibili.
«Ho partecipato al primo di questi incontri che si è svolto il 17 giugno nel parco del palazzo Comunale con un bel gruppo di bambini e ragazzi che hanno avuto modo di conoscere il premio Andersen 2023 Silvia Vecchini e sperimentare con lei un laboratorio di poesia molto piacevole, divertente e di altissimo livello», racconta il vicesindaco di Azzate, Giacomo Tamborini, con delega alla Cultura e alle Politiche giovanili.
«La parte amministrativa e burocratica del Comune si mette a disposizione della comunità che vive e cresce grazie ad iniziative culturali come queste, capaci di creare aggregazione e coesione sociale», aggiunge Tamborini sottolineando come il Calendario di Segni e sogni proponga attività per bambini piccolissimi (da 1 a 3 anni ad esempio lo spettacolo di teatro animato Mangiafuoco del prossimo 15 luglio), ad adolescenti e preadolescenti per cui è pensato il laboratorio di piccoli giornali autoprodotti “Schiene pelose – fanzine per tutti i gusti” che chiude la rassegna, il 16 settembre.
Nel programma c’è anche una serata di cinema all’aperto, il 4 agosto a Villa Castellani con il film “Il diritto alla felicità” di Claudio Rossi Massimi, a ingresso gratuito per tutti e che punta a coinvolgere intere famiglie.
«L’idea dell’Amministrazione comunale è proprio quella di promuovere la cultura come motore di crescita e coesione sociale a partire dal patrimonio della nostra Biblioteca civica, sia per la vivacità e la motivazione del personale, molto competente e propositivo, sia in termini di titoli e volumi disponibili, e reperibili facilmente anche fuori catalogo grazie alla rete del Sistema bibliotecario Valle dei mulini cui aderisce», aggiunge il Vicesindaco.

Per questo durante l’estate, oltre alla rassegna Segni e sogni e ai concerti di Musica nelle residenze storiche, partirà anche una nuova iniziativa, con la Biblioteca pronta ad uscire con un computer portatile donato da Elmec e con una selezione di testi da proporre per il prestito direttamente nei luoghi di aggregazione. A cominciare dalla mattina del 22 luglio al Belvedere di Azzate con una selezione, in questo caso, di libri per bambini, ragazzi, genitori e famiglie. Date in aggiornamento sui canali social della @bibliotecadiazzate su Facebook e Instagram.
«E stiamo già pensando di celebrare in autunno i cento anni dalla nascita di Italo Calvino con un reading delle sue favole», anticipa Tamborini.
SEGNI E SOGNI: IL PROGRAMMA
Le otto proposte in calendario si dividono in due sezioni ed è finanziato dal bando Estate + insieme di Regione Lombardia.
La prima sezione è dedicata al “Segno” e consiste in proposte laboratoriali dai 3 ai 17 anni con artiste, scrittrici e illustratrici che condurranno bambini e ragazzi nell’esplorazione delle proprie possibilità espressive tra parole e disegno con varie tecniche. Al debutto con Silvia Vecchini a giugno segue sabato 1 luglio il laboratorio autobiografico “Dentro e Fuori” per bambini e ragazzi dai 7 agli 11 anni con Silvia Geroldi, che ha già registrato il tutto esaurito.
Altri due incontri vedranno protagonista Sara Dalla Pozza, uno per i bambini in età prescolare, l’altro con un’esperienza di “percorsi” che si intrecciano tra colori e parole dedicato ai 7-9 anni.
La seconda sezione parte della rassegna è dedicata invece dalla dimensione del “Sogno” inteso come visione, come sguardo che si fissa su un mondo narrativo d’invenzione, e consiste in due esperienze teatrali e in una proiezione cinematografica.
Tutte le iniziative sono gratuite, i laboratori sono a numero chiuso, per prenotare biblioteca@comune.azzate.va.it oppure 0332/455426.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.