Vivere la vita della montagna, all’Oasi Zegna tornano le Domeniche in Montagna
Una serie di appuntamenti, in cui il territorio si trasforma in un ecomuseo a cielo aperto. I prossimi eventi sono in programma domenica 2 e 16 luglio, domenica 6 agosto, domenica 3 e 17 settembre.
Vivere l’esperienza della montagna più autentica, la vita d’alpe, le tradizioni, i cicli della natura, gli animali al pascolo, i riti della lavorazione del formaggio: all’Oasi Zegna, a poco più di un’ora d’auto da Milano e da Varese, è possibile farlo. Proseguono infatti le Domeniche in alpeggio, una serie di appuntamenti da giugno a settembre 2023, in cui il territorio si trasforma in un ecomuseo a cielo aperto. I prossimi eventi sono in programma domenica 2 e 16 luglio, domenica 6 agosto, domenica 3 e 17 settembre. Info qui
L’alpeggio che partecipa all’iniziativa di Oasi Zegna è l’ALPE MONCERCHIO (1.450 metri di altitudine, con una splendida vista sul Monte Rosa) è Giada Ferrero a spiegare: “I nostri ospiti assistono alla mungitura, fatta rigorosamente a mano nei pascoli dove le nostre mucche vivono libere, sia di giorno che di notte, per tutto il periodo estivo. E hanno la possibilità di assaggiare il latte appena munto”. Giada spiega ancora che i capi, tutti di razza rustica di montagna, vengono allevati senza mangimi, conducono vite lunghe e molto libere all’insegna del rispetto dei cicli naturali e dell’ambiente.
“Dopo la mungitura – continua Giada – si va nel caseificio per la lavorazione del Macagn, formaggio autoctono della Valsesia fatto col latte crudo che non deve essere munto da più di 15 minuti, quando si trova ancora a una temperatura di 37 gradi”. Scoprirete così tutti i segreti sulla produzione e sulle tecniche di stagionatura che rendono questo prodotto di nicchia così speciale. Se vorrete potrete acquistare il Macagn pronto per la vendita oppure le tome e i salumi, tutto di produzione interna. Potrete anche fermarvi a mangiare per un pranzo alla carta all’insegna della tradizione.
- Info di servizio. Si arriva con l’auto al Bocchetto Sessera e ci si incammina per un facile sentiero di 2,5 chilometri che in 40 minuti porta all’Alpe. 8€ ad adulto, bimbi gratis – possono pranzare in agriturismo previa prenotazione. Ritrovo alle ore 10,00 e si va al pascolo dove assistono alla mungitura delle mucche, assaggio del latte appena munto, racconto della vita d’alpeggio e poi ci si sposta al caseificio per la lavorazione in diretta del “macagn” + visita alla cantina. Prenotazione obbligatoria entro il giovedì al tel. 392.5033701 Info sull’iniziativa
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.