Aggiungi un Pasto a Tavola cambia data, si presenta in Fiera e punta a coinvolgere le aziende del territorio
La tradizionale cena solidale si è spostata dal weekend di san Vittore a sabato 16 settembre. L'evento presentato anche in fiera allo stand del Comune di Varese
Torna come ogni anno dal 2015 la manifestazione che vuole sensibilizzare la cittadinanza ai problemi di disagio che toccano un sempre crescente numero di persone e famiglie e aiutare le 5 associazioni che si occupano di dare da mangiare a chi non ne ha: Associazione Banco Nonsolopane, Associazione Pane di Sant’Antonio, Croce Rossa Italiana, Emporio Solidale, Mensa delle Suore della Riparazione.
Aggiungi un pasto a tavola, progetto dell’Associazione Farsi Prossimo sostenuto ogni anno dalla rete Varesèsolidale, che comprende decine di associazioni locali, è nato nell’anno di Expo, il 2015, per sostenere le realtà che, sul territorio varesino, offrono cibo a chi ha fame. Erano circa 60 le Associazioni che hanno promosso la manifestazione nel 2022, e ora gli organizzatori chiamano a raccolta più realtà possibili per dare vita alla 8° edizione dell’evento, sabato 16 settembre 2023 in un incontro che ha visto la presenza di Don Marco Casale e Giuseppe Redaelli, che l’hanno allora fondata, di Max Laudadio, che da sempre la presenta, e dai due assessori del comune di Varese Roberto Molinari e Ivana Perusin. A rappresentare le molteplici associazioni coinvolte, anche Antonia Calabrese, di Varese in maglia.
LE NOVITÀ DI AGGIUNGI UN PASTO A TAVOLA 2023
La principale novità consiste nel cambio di data: «Passerà dal weekend di san Vittore a maggio al settenario dell’Addolorata a settembre – spiega don Marco Casale – Cambiamo momento liturgico, rimanendo però nelle festività solidali». l’appuntamento è quindi per sabato 16 settembre, dove tornerà la presenza delle associazioni e alla sera la cena solidale: «Le associazIoni però non saranno più in corso matteotti per tutta la giornata, ma nel tendone che sarà allestito per la cena in piazza san Vittore per tutta la mattina: un modo che terrà le diverse realtà più vicine tra loro»
La cena sotto il tendone sarà alle 20: ai fornelli i Monelli della Motta con il supporto degli Alpini: «Sarà una cena della tradizione, che verrà preparata da noi Monelli con il supporto degli alpini – Spiega Giuseppe Redaelli, presidente dei Monelli della Motta – E contiamo, per la serata, anche sul supporto in sala dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero De Filippi che, puntualmente, ogni anno offrono la loro esperienza per un forte messaggio di solidarietà». La serata sarà presentata come sempre da Max Laudadio, tra giochi e momenti più seri condotti da colui che è ormai parte integrante dell’organizzazione.
VARESESOLIDALE VUOLE COINVOLGERE LE AZIENDE DEL TERRITORIO
Il progetto si completa con la Lotteria di Varese per la solidarietà, che anche quest’anno ha ben 50 premi, il primo dei quali è una vacanza in Sardegna in un resort 5 stelle che ogni vince il premio internazionale della sostenibilità. L’estrazione dei premi si terrà alla presenza del Sindaco il 18 Novembre prossimo in Piazza Monte Grappa. «Ma un’altra fonte di premi, e di coinvolgimento, vogliamo metterla in campo quest’anno coinvolgendo le aziende e le realtà private – sottolinea Max Laudadio – A cui chiediamo di partecipare attivamente, regalandoci premi che verranno estratti da chi partecipa alla cena solidale, ma anche partecipando, magari in gruppi di dipendenti, alla cena stessa: un modo per noi di aprirci ad altre realtà che non siano solo quelle delle associazioni, e per far conoscere le associazioni stesse al mondo produttivo del territorio». Chi vuole contribuire o avere ulteriori informazioni, può scrivere all’indirizzo e-mail varesesolidale@gmail.com.
LE ASSOCIAZIONI DI VARESESOLIDALE IN FIERA
Lo spostamento a settembre dell’evento ha avuto come conseguenza anche una nuova possiblità, per gli organizzatori: «La nuova data, e la sua concomitanza con la Fiera di Varese, ci ha offerto l’idea di presentare all’interno dello stand del comune di Varese alla fiera della Schiranna l’evento e le associazioni che lo compongono – ha spiegato il vicesindaco Ivana Perusin – Ogni giorno associazioni diverse potranno non solo promuovere la cena e la lotteria, ma presentare le loro attività, nell’evento che è la principale espressione della produttività del territorio».
DOVE SI TROVANO I BIGLIETTI PER LA CENA
BIGLIETTI CENA dal 2 settembre 2023 (costo unitario 30 euro)
(presso Associazione Nazionale Carabinieri – Via Gian Domenico Romagnosi 9, Varese)
Lunedì e Mercoledì 15.30-17.30
Sabato 10.00-12.00 / 15.00-17.00
BIGLIETTI LOTTERIA dal 1° settembre 2023
Costo unitario 2 euro e mezzo
(presso sede Varesevive – Via San Francesco 26, Varese)
Lunedì, Mercoledì, Venerdì 18.00-19.30
I biglietti della lotteria sono venduti anche da tutte le associazioni partecipanti all’evento, Il 50% del ricavato della vendita dei biglietti della lotteria da parte di ciascuna Associazione sarà destinato alla Associazione stessa.
Per la realizzazione dell’iniziativa si ringraziano: Il Comune di Varese per il sostegno delle spese di allestimento della tensostruttura in Piazza San
Vittore, gli Alpini e i Monelli della Motta che, instancabilmente, anche quest’anno offrono con generosità e competenza il loro contributo organizzativo. la Fondazione Comunitaria del Varesotto che, con attenzione e apertura al confronto e dialogo con la comunità, ci affianca nel suo ruolo di ente filantropico del territorio. Il Consorzio Centro Commerciale Le Corti per la concessione gratuita dello spazio espositivo dei premi
della Lotteria di Varese.
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.