Varese

Al Castello di Masnago l’arte di Eugenio Manghi tra foto e documentari

Dalle 17.00 alle 19.00  sono previste visite guidate a cura dell’autore, dalle ore 20.30 ci sarà la proiezione integrale del documentario “Equilibria”

20 Luglio 2023

Il 20 luglio dalle 17.00 alle 19.00  sono previste visite guidate a cura dell’autore alla mostra “Eugenio Manghi. Mezzo secolo di fotografia” in corso al Castello di Masnago.

Noto fotografo e documentarista, in questa mostra antologica propone tre sezioni: la prima venne realizzata ed esposta in anteprima dal FAI nel 1999, per celebrare la nascita della provincia canadese del Nunavut (La nostra terra, in lingua Inuit). Il Nunavut è un immenso territorio, esteso su tre fusi orari nel Canada nord-orientale, che Manghi ha visitato lungamente tra il 1994 e il 1999 per documentare la vita di queste minoranze, strenuamente aggrappate alla propria antichissima cultura ancestrale. Nella seconda sezione, le fotografie sono state scelte tra quelle prodotte in oltre 45 anni, cercando di rappresentare nel modo più adeguato il lungo lavoro dell’autore in Africa, Europa, Italia e soprattutto nell’Artico. In questa sezione sono presenti anche due “idrofanie”: ovvero immagini astratte, retroilluminate, realizzate con gli “Idrofoni” di Pietro Pirelli. Infine, l’omaggio di Manghi a Varese: nonostante Manghi abbia viaggiato molto e abbia fatto almeno due volte il “giro del Mondo” oltre il 60° parallelo, il suo amore e la sua attenzione per la Città Giardino lo hanno portato a un’immensa produzione di immagini su Varese e la sua provincia.

Sempre il 20 luglio alle ore 20.30 ci sarà la proiezione integrale del documentario “Equilibria” (60′) realizzato da Eungenio Manghi, andato in onda in versione ridotta nel corso della trasmissione GEO di Rai3 e che ha ispirato alcune delle foto della sezione “Artico” e della sezione generalista della mostra. La proiezione verrà preceduta da una breve conferenza a cui interverranno: Luigi Bignami, geologo, giornalista scientifico, Francesco Porcelli, fisico del plasma e docente al Politecnico di Torino, Adriano Martinoli, zoologo e docente all’Università dell’Insubria di Varese.

Se, da un lato, Manghi non ha mai smesso di fotografare, da ormai un ventennio il suo interesse e rivolto alla ripresa video e della regia. Inoltre, la ricerca del “Manghi-regista” è spesso avvenuta proprio nei luoghi più suggestivi e nei recessi più lontani del Pianeta che lo avevano già visto lavorare come fotografo. Di fronte ai violenti fenomeni che hanno sconvolto il pianeta negli ultimi anni, l’Uomo si sente minacciato e si affanna a prevedere cosa potrà ancora succedere nei prossimi decenni. Ma l’evoluzione della Natura e dei sistemi che ne fanno parte, è davvero prevedibile e controllabile? In questo documentario, attraverso incredibili immagini girate ai quattro angoli della Terra, scopriremo che gli esiti dei grandi e piccoli sconvolgimenti naturali sono spesso non prevedibili, ma che la fantasia della Natura nel gestire il cambiamento e creare un temporaneo equilibrio è sorprendente e inesauribile: un disegno molto più grande delle angosce dell’uomo, che pure ne è parte integrante e non uno spettatore esterno.

Prenotazioni su Eventbrite. Informazioni allo 0332.820409.

13 Luglio 2023
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.