Area naturalistica, masso erratico, molo anni ’50 e spiagge deliziose: Ranco e il suo fascino inimitabile
Tra i luoghi più affascinanti del Maggiore, sono tante le peculiarità che offre come il museo diffuso e scorci naturalistici differenti
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467194.610x431.jpg)
Ranco è un paesino sul Lago Maggiore tra i comuni di Ispra e di Angera. Si sviluppa tra il colle di San Quirico e il promontorio meridionale del Parco del Golfo della Quassa.
Fa parte dell’area riserva della biosfera MAB Ticino Valgrande Verbano.
Caratteristico è il molo di Ranco, che risale agli anni ‘50 ed è oggi rimessa per le barche dei privati. L’imbarcadero di Ranco collega con i principali porti del lago e i pontili galleggianti costituiscono un approdo temporaneo.
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467200.610x431.jpg)
Sul lungo lago si incontra il Parco Gianni Rodari da cui si gode una vista impareggiabile, un punto di ritrovo molto frequentato nella bella stagione. Qui ci sono anche il parco è attrezzato con i giochi per i bambini e uno spazio per spettacolo ed eventi. A Ranco esiste l’iniziativa del museo diffuso, tutti i siti di pregio storico o artistico hanno la loro targa identificativa.
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467203.610x431.jpg)
Il PLIS della Quassa
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467185.610x431.jpg)
Dalla punta di Ranco alla Fornace di Ispra si estende il Parco della Quassa. Un itinerario semplice attraverso aree boschive, prati e il ponticello sul canale Acqua Negra (noto anche come Rio Quassa). Si passa anche davanti al mausoleo di Castelbarco, costruito nella seconda metà del 1800
Il Plis del Golfo della Quassa è stato istituito con Ranco e Ispra ai sensi della normativa regionale sulle aree protette nel 2010 dopo cinque anni di lavoro. È un’area importantissima perché è poco antropizzata. Un tempo zona paludosa, oggi presenta ancora molte aree umide molto utili alla tutela della biodiversità: ci sono diverse peculiarità nella flora e nella fauna.
In quest’area naturalistica si possono incontrare alcune spiagge e l’area del Sasso Cavallaccio.
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467176.610x431.jpg)
Il sasso Cavallaccio è un monumento naturale che caratterizza l’intera area. Dal 1984 è diventato ufficialmente monumento naturale e si trova dentro alla zona di protezione speciale che si chiama “i canneti del Lago Maggiore”. Ha una superficie di 50 metri quadri e chissà quanti sotto terra. La composizione del sasso ci dice che arriva dal ghiacciaio del Gottardo. Si chiama così perché la parte sporgente del masso richiama vagamente la forma della testa di un cavallo. Oggi il Sasso Cavallaccio è censito nell’elenco della Regione Lombardia Monumento Naturale.
Le spiagge
La spiaggia Caravalle
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467191.610x431.jpg)
È la spiaggia libera più grande, molto frequentata sopratutto nel weekend con un’ottima balneabilità. Lunga circa 150 metri, in parte ghiaia e sabbia e in parte erba, si può trovare un pò di fresco tra gli alberi, acqua molto pulita, fondale in sassi, l’acqua diventa subito profonda, nei mesi estivi è presente un bagnino.
È in Via Lungolago, a 800 metri dal porticciolo in direzione Angera.
La Spiaggetta della Cannottieri
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467194.610x431.jpg)
Chiamata così perchè negli anni passati era usata dalla Canottieri Pro Ranco. Piccola spiaggia tranquilla con un bel praticello, acqua molto pulita, dovuto al fondale in sassi e alla presenza di sorgenti. Piace particolarmente a chi pratica immersioni in quanto sul fondale ci sono parecchi relitti, tra cui la “Tinca” barca usata da Piero Chiara nel suo celebre film “La stanza del Vescovo”
È in Via Lungolago, a 400 metri dal porticciolo in direzione Angera
La spiaggia del Sasso Cavallazzo
![Una giornata a Ranco](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/una-giornata-a-ranco-1467173.610x431.jpg)
Chiamata così per la presenza del gigantesco masso erratico.
La spiaggia è molto ampia, caratteristica principale è la presenza di sabbia sul fondale e acqua molto bassa, è particolarmente frequentata dalle imbarcazioni che durante il periodo estivo ormeggiano per potersi tuffare nelle acque limpide con fondale sabbioso.
È raggiungibile a piedi (10 min di percorso) dal Pargheggio del Campo da Rugby in Via Quassa, dal centro paese circa 20 min, 1,7 km
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.