Assegnata a una cooperativa la gestione della funivia di Curiglia con Monteviasco
Il nuovo gestore è stato individuato dall'Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese

Dopo quella del Sacro Monte di Varese è ora la volta di quella di Curiglia con Monteviasco, la funivia che collega la località di Ponte di Piero a Monteviasco, frazione del comune di Curiglia con Monteviasco, in provincia di Varese.
L’impianto è chiuso dal novembre 2018, dopo la tragica morte del capo servizio, Silvano Dellea. Dopo anni di attesa sembra finalmente vicina la ripartenza del servizio con l’affidamento ad nuovo gestore, una cooperativa della zona.
L’affidamento è stato individuato, ancora una volta, dall’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese e si inserisce nel progetto di messa in rete per il pieno sviluppo delle potenzialità turistiche dei territori. Il progetto rientra in un ampio piano in cui sono coinvolti diversi impianti lombardi. La settimana scorsa è stato aggiudicato quello del Sacro Monte di Varese, ora quello di Curiglia con Monteviasco e presto saranno coinvolti altri impianti.
L’assegnazione della gestione della funivia di Curiglia con Monteviasco è l’ennesima testimonianza del grande lavoro di programmazione svolto dall’ Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese in perfetta sintonia e collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Curiglia con Monteviasco.
“Sono molto soddisfatta dell’assegnazione della gestione della funivia – dichiara il Sindaco del Comune di Curiglia con Monteviasco, Nora Sahnane -. Si tratta di un passaggio propedeutico alla ripartenza dell’impianto. Ringrazio per questo l’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Como, Lecco e Varese con la quale abbiamo lavorato per raggiungere questo importante traguardo per il nostro paese”.
L’Agenzia del TPL di Como, Lecco e Varese, spiega la sindaca in un post su facebook «ha assegnato la gestione dell’impianto per una durata minima di otto mesi e fino a due anni alla Coop. La Fenice. Si tratta di un passo fondamentale verso la riapertura dell’impianto. Tempistiche? L’intera vicenda insegna che non è il caso di farne. Però possiamo dire che ormai, di questo percorso che è sembrato infinito, manca l’ultimo chilometro!»
Ora, avvenuta l’assegnazione, ci sarà una prima fase di pre-esercizio che durerà il tempo necessario per ottenere da ANFSFISA il nullaosta e che sarà propedeutico alla ripartenza effettiva del servizio.
La vita su a Monteviasco, lontani dal mondo e nel villaggio innevato
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.