Barbara Chelazzi nuovo presidente del Rotary Club Insubriae Malnate
Le prime parole del nuovo presidente: "Porterò avanti quello che è stato il lavoro dei vari club del gruppo, ma abbiamo delle idee che ci piacerebbe portare avanti come capofila"

Si è svolto martedì 27 giugno al ristorante “Il Gestore” di Varese il passaggio di consegne tra Edoardo Baletti e Barbara Chelazzi, che dal 1 luglio è il presidente del Rotary Club Insubriae Malnate per l’anno rotariano 2023-2024.
«Porterò avanti quello che è stato il lavoro dei vari club del gruppo – spiega Chelazzi -. Siamo nati nel 2018, siamo relativamente giovani come club e anche per questo ci uniamo quindi ai progetti condivisi. Abbiamo però delle idee che ci piacerebbe portare avanti come capofila: personalmente mi piacerebbe fare un lavoro sulla formazione, dando gratuitamente anche a stranieri la possibilità di seguire lezioni di professionisti di vari settori per aiutare l’ingresso nel mondo del lavoro. Il Rotary punta molto sulle professionalità e mettersi a disposizione con la propria conoscenza potrebbe dare qualcosa di molto importante a costo zero. La caratteristiche dei progetti rotariani è dare strumenti per il futuro e credo che rientri in quell’ottica».

«Come Rotary Club Insubriae Malnate – prosegue Barbara Chelazzi – ci siamo inseriti in tutti i progetti degli altri club con grande senso di unione e anche al passaggio di consegne si è vista la voglia di collaborare con tutti gli altri, il camp di canottaggio ne è un esempio. A sottolineare il nostro impegno è stata anche la scelta di Edoardo Baletti (presidente uscente, ndr), come rappresentante della Fondazione Universitaria di tutti i Rotary di Varese».
«Su Malnate – conclude il presidente – abbiamo un buon rapporto con il Comune e ci ha fatto piacere la presenza del sindaco al passaggio di consegne. Si è discusso di vari tipi di iniziative e ci hanno messo a disposizione spazi per organizzare eventi. Sul territorio abbiamo diversi discorsi in essere, che coinvolgono asili e scuole, oltre a collaborazioni che portiamo avanti come quella con Sos».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.