Caravate, Monvalle, Sangiano e Leggiuno: quattro Comuni uniti per il centro estivo
I sindaci: «È un immenso piacere per le amministrazioni valorizzare e comunicare l’ottimo lavoro educativo che si sta svolgendo durante le mattine estive di luglio»
![Oratorio Schianno 2023](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/06/oratorio-schianno-2023-1461497.610x431.jpg)
Dal mese di giugno è iniziato un progetto di collaborazione fattiva tra Istituto Comprensivo di Caravate, operante sui territori dei plessi scolastici comunali di Caravate, Monvalle, Sangiano e Leggiuno e la Comunità Pastorale Santi Primo e Feliciano. I soggetti stanno realizzando un centro estivo strutturato su sette settimane, in completa sinergia tra percorsi didattici e momenti ricreativi.
La forza del progetto risiede in un prezioso lavoro dei comuni di Caravate, Monvalle, Sangiano e Leggiuno, che attraverso le loro modalità, e compatibilmente con le loro risorse, chi attraverso un contributo mirato, chi con le consuete modalità di erogazione di contributi alle associazioni del territorio per i centri estivi, si è riuscito a calmierare il costo delle rette di partecipazione alle famiglie e renderle attrattive e fruibili ai residenti. Questo ha potuto garantire una significativa adesione, con iscrizioni senza precedenti e partecipazione dai territori limitrofi.
«È un immenso piacere per le amministrazioni valorizzare e comunicare l’ottimo lavoro educativo che si sta svolgendo durante le mattine estive di luglio», spiegano gli amministratori in una nota, «grazie ad un progetto che vede al centro la didattica complementare, laboratoriale, nei plessi scolastici e momenti ludico-ricreativi tipici dell’esperienza comunitaria oratoriana nei pomeriggi».
Osservare, grazie ai costi contenuti, e al buon lavoro di squadra tra le Istituzioni del Paese, ovvero Scuola, Oratorio e Comune, una così ampia partecipazione, rende orgogliosi i comuni e sprona a realizzare iniziative simili in futuro, sulla scorta delle buone pratiche già attivate nella pandemia da covid-19.
«Un ringraziamento speciale va alla Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo e a Don Marco per il tempo e le energie che hanno speso per strutturare e coordinare ben sette settimane di attività a disposizione dei nostri bambini e ragazzi. Nonché l’ottimo lavoro di coinvolgimento di insegnanti ed educatori per il periodo estivo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.