Come rottamare uno scooter e approfittare anche delle agevolazioni statali
Attualmente sono in vigore delle agevolazioni per fare la Rottamazione Scooter o di un altro ciclomotore, potendo poi avere una forte detrazione per l’acquisto di veicoli elettrici

Tutti gli scooter invecchiano come qualsiasi altro veicolo che cammina su strada. Esso è una sostituzione, nel senso che è un ciclomotore due ruote, dell’auto. Utilissimo in città, per evitare traffico oppure per trovare facilmente parcheggio. Indubbiamente coloro che lavorano, come ad esempio i pendolari, dovendo raggiungere diverse tappe o percorrere molti km, debbono utilizzare degli scooter.
Tuttavia, in questo periodo di cambiamento ecologico e di miglioramento dell’ecosostenibilità, si fa sempre più largo la scelta di avere veicoli elettrici. Cosa fare quando si ha uno scooter a benzina che è vecchio?
Attualmente sono in vigore delle agevolazioni per fare la Rottamazione Scooter o di un altro ciclomotore, potendo poi avere una forte detrazione per l’acquisto di veicoli elettrici.
Questo sta spingendo tanti cittadini a fare il passaggio di rottamazione, pagando le dovute spese o rivolgendosi presso dei concessionari e centri specializzati nella demolizione. Ci sono poi anche dei professionisti dell’acquisto di veicoli da rottamare che sono convenienti per coloro che non vogliono pagare la rottamazione e il trasporto nel centro di demolizione.
Ricordiamoci che la procedura per rottamare un qualsiasi veicolo, dove non fanno eccezione gli scooter o i ciclomotori, richiedono pagamenti di oneri delle procedure. Inoltre è necessario rivolgersi solo a centri autorizzati e specifici.
PROCEDURE DIVERSE PER CILINDRATA
Intanto vediamo che ci sono delle procedure leggermente diverse per quanto riguarda i ciclomotori che hanno cilindrata appunto diversa. Ci sono degli scooter conosciuti come i: cinquantini. Questi sono veicoli a due ruote che non possono superare i 50 km/h e sono perfetti per adolescenti, anziani o per coloro che sono senza patente. Infatti rispettano una velocità massima che sicura e non pericolosa.
Poi ci sono gli scooter che hanno una cilindrata diversa, partendo dai 125 CC per arrivare a 250 CC.
In realtà non è che proprio le procedure siano diverse. Più che altro si debbono rispettare le richieste di fare la rottamazione seguendo i moduli e le indicazioni per la radiazione del libretto di circolazione. Rivolgendovi a dei centri di demolizione specializzati potrete avere tutte le informazioni dovute in base alla cilindrata che possedete.
A cambiare saranno sicuramente i costi perché per rottamare un ciclomotore 50 CC costa intorno alle 80 massimo 110 €. Alcune tasse e oneri variano in base alla città o regione. Mentre quando parliamo di 125 CC si arriva a superare la spesa di 140 o 160 €.
Concessionari o centri di demolizione?
Per velocizzare le pratiche di rottamazione consigliamo di rivolgersi a dei professionisti. Un privato si può rivolgersi a dei concessionari oppure dei centri di demolizione. Facciamo la scelta giusta. Infatti quando ci rivolgiamo di concessionari questi possono effettuare una rottamazione esclusivamente di veicoli che magari sono ancora validi del mercato. Quindi si possono vendere a un buon prezzo semplicemente riparandoli. Altri invece possono fare la rottamazione con veicoli superiori ai 10 anni di vita rispettando le attuali richieste per le agevolazioni.
Invece rivolgendosi a dei centri di demolizione specializzati si ha la certezza di essere seguiti da validi professionisti che dirigono il cliente delle procedure migliori. Anzi troviamo dei centri di demolizione che sono completi di uffici per fare la radiazione del libretto di circolazione e tutelate procedure obbligatori per legge.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.