Dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale oltre 400.000 euro ai Comuni del Varesotto per integrazione liste elettorali
Lo annuncia il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione Alessio Butti. A partire dal 3 agosto le Amministrazioni comunali potranno richiedere il contributo

Per l’integrazione delle delle liste elettorali con l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente il Dipartimento per la trasformazione digitale mette a disposizione, grazie a fondi Pnrr, 400 mila euro per i Comuni della provincia di Varese. Lo rende noto il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti (nella foto).
«Avvalendoci delle risorse del Fondo complementare del Pnrr, assegniamo un contributo che va dai 1.683,60 euro per i Comuni sotto i 2.500 abitanti, fino ai 16.836 euro per le amministrazioni comunali con oltre 250.000 residenti», spiega il sottosegretario, aggiungendo che «ai Comuni della provincia di Varese andranno complessivamente 402.308 euro».
A partire dal 3 agosto le Amministrazioni comunali potranno richiedere il contributo spettante accedendo alla web app di ANPR, seguendo il percorso “Richiesta contributo liste elettorali”.
«Interoperabilità, aggiornamento continuo e sicurezza – spiega Butti – sono i punti di forza dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, un’Anagrafe Unica che raccoglie i dati di tutti i cittadini residenti in Italia e iscritti all’AIRE e consente ai Comuni di interagire con le altre amministrazioni pubbliche, evitando duplicazioni di documenti. Grazie all’ ANPR i cittadini possono visualizzare, verificare e richiedere una rettifica dei propri dati anagrafici in caso di errori formali online, accedere ai propri dati elettorali, ottenere certificati senza più bisogno di recarsi allo sportello, ma anche effettuare un cambio di residenza direttamente dal portale. I vantaggi sono notevoli anche per le PA, che possono dialogare in maniera efficiente tra loro, superando le precedenti frammentazioni, ottimizzando le risorse e standardizzando le procedure. Tutto diventa più semplice e immediato. Mi auguro che tutti i Comuni raccolgano con entusiasmo la sfida della digitalizzazione: le risorse messe a disposizione dal PNRR e dal Piano Nazionale Complementare sono ingenti, non possiamo permetterci di sprecarle, privando i nostri cittadini di servizi pubblici più efficienti e rispondenti alle proprie necessità»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.