Glocal+: il festival del giornalismo di Varese chiama il territorio. Manda la tua proposta
Oltre agli eventi di formazione per i giornalisti, quest'anno Glocal vuole proporre un calendario di iniziative organizzato in collaborazione con le realtà del territorio. C'è tempo fino al 30 luglio per proporre la propria idea
C’è ancora tempo per partecipare a Glocal+, l’iniziativa voluta da VareseNews e V2Media per costruire un cartellone di iniziative che coinvolga il territorio intorno al festival del giornalismo in programma dal 9 al 12 novembre 2023. Giunto quest’anno alla sua dodicesima edizione, l’evento punta quest’anno al salto di qualità.
L’obiettivo è quello di coinvolgere istituzioni, scuole, associazioni, realtà culturali del territorio intorno al tema scelto per questa edizione, ovvero Visioni. Chiunque voglia proporre un’iniziativa, dal convegno alla presentazione di un libro, dal concerto alla proiezione di un film, fino alla visita guidata, potrà ancora farlo, compilando questo modulo entro il 30 luglio2023 (la scadenza è stata prorogata di un mese).
Iniziative che non dovranno essere pensate solo per i giornalisti, ma che puntino ad un coinvolgimento più ampio. Sarà poi il festival a selezionare le più interessanti per costruire un calendario di iniziative che animi la città di Varese e, più in generale, il territorio della provincia dal 2 al 12 novembre.
Un calendario che vede già due progetti promossi direttamente dal festival. Il primo è un convengo organizzato per celebrare il centenario della nascita di don Lorenzo Milani, storico educatore e fondatore della scuola di Barbiana (Firenze). In programma il 2 e 3 novembre, è promosso in collaborazione con le Acli, l’Università dell’Insubria e FilmStudio ’90. Realtà, quest’ultima, che insieme al MIV – Multisala Impero Varese e a Cortisonici sarà protagonista dell’altro evento collaterale promosso direttamente da Glocal. Ovvero un festival dedicato al documentario, in programma dal 4 al 9 novembre.
«Siamo alla dodicesima edizione di Glocal, il che di per sé è già un evento perché dimostra la forza e anche la bontà della proposta che riguarda il mondo del giornalismo e della comunicazione – ha spiegato Marco Giovannelli, direttore di Varesenews, nel corso dell’iniziativa di presentazione del progetto alle scuole secondarie di Varese questa mattina a Palazzo Estense – La grande novità è che quest’anno partiamo molto prima, allargando la proposta al territorio e alle varie realtà che vorranno proporre iniziative. Quindi dal 2 al 12 di novembre la provincia di Varese, e non solo la città di Varese, si colorerà dei colori di Glocal e verranno proposte decine e decine forse centinaia di iniziative sotto un unico tema, che per quest’anno è Visioni».
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.