Golasecca

Festival Lughnasad, le tribù si incontrano a Golasecca

Seconda edizione del Festival Lughnasad, organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys e da Imbolc

28 Luglio 2023 - 30 Luglio 2023

Venerdì 28 luglio 2023 prende il via a Golasecca (VA) in Viale Europa 1 c a Golasecca, con un intenso programma di tre giorni, ci sarà la seconda edizione del Festival Lughnasad, organizzato dall’Accademia Danze Irlandesi Gens d’Ys e da Imbolc s.r.l. La manifestazione prevede sul palco una decina di gruppi musicali e artisti di fama internazionale, che si esibiranno in concerti e spettacoli.

Saranno tre giorni, dal 28 al 3o luglio, di musica, danza, ricostruzione storica, spettacoli, laboratori didattici rivolti sia agli adulti, sia ai piccoli visitatori del Festival (accesso libero) incontri culturali e momenti di riflessione nel luogo principale dell’antica cultura proto-celtica di Golasecca e l’occasione di visitare la zona archeologica del Monsorino.

GLI ARTISTI PRESENTI AL FESTIVAL

Gens d’Ys – Aprirà questa edizione del festival lo spettacolo 2023 della compagnia di danza irlandese più conosciuta a livello nazionale. Venerdì 28/7 ore 21.00

Keltaholics (Lombardia)Tarakan & the Keltaholics è il nuovo travolgente progetto nato nel 2021 dall’unione artistica di Giulia Marangon, Gaia Ghidini, Matteo Giuliboni e naturalmente Daniele ‘Tarakan’ Rigamonti. Venerdì 28/7 ore 22.30

Caterina Sangineto(nella foto) cantante e musicista di fama europea si esibirà in un concerto d’ascolto di arpa strumento evocativo per eccellenza. Sabato 29/7 ore 11.00 nell’area del Monsorino – evento gratuito e alle 20:00 all’interno del Festival.

Ragnarok (Veneto) Alessandro e Davide sono due polistrumentisti veronesi provenienti dall’Irish traditional e dal metal, con un decennio di concerti alle spalle. Fanno musica nordica con un accattivante repertorio, dove canzoni tradizionali nordeuropee in lingua scandinava; l’islandese, il norvegese moderno e il norreno antico si mescolano per creare un’atmosfera epica. Sabato 29/7 ore 21.30

BardoMagno (Lombardia) è il progetto musicale di Feudalesimo e Libertà che ha lo scopo di riunire in un’unica schiera – quella del Sacro Romano Impero – le più brillanti menti del mondo musicale et goliardico. Sabato 29/7 ore 23.00

Valkanorr (Piemonte) musica itinerante Urla di cornamuse e rombi di tamburi, melodie antiche e ritmi viscerali. Domenica 30/7 dalle 12.00 alle 18.00

Rossana Monico – Concerto di arpa celtica proposto da una giovane talentuosa musicista Domenica 30/7 ore 19.00

La Corte di Lunas (Friuli-Venezia Giulia) – Il super gruppo pagan-folk del Nord Est per chiudere con qualità questa prima edizione. Domenica 30/7 ore 20.30

Aexylium (Varese – Lombardia) La folk metal band Aexylium è composta da otto musicisti e si forma nel 2014 a Varese. Domenica 30/7 ore 22.00

INFO SUL FESTIVAL LUGHNASAD – L’INCONTRO DELLE TRIBÙ

Location: Golasecca (VA) – Viale Europa 1 c, area campo sportivo
Durata dell’evento: dal 28 al 30 luglio 2023
Info e contatti: https://www.lughnasad.it/
info@imbolc.it tel. +39 335 7155360
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.
Biglietti acquistabili anche online sul sito www.lughnasad.it e Biglietti in vendita al seguente link: https://ticket.cinebot.it/imbolc/titolo/11
Costi: da 10 euro a 15 euro. Possibilità di acquistare biglietti, per più giorni, a prezzo scontato.
Area concerti e spettacoli ingresso gratuito per i bambini fino ai 10 anni e i disabili al 100% .
Il biglietto per i residenti di Golasecca, su presentazione del documento di identità, è di 5 euro.

20 Luglio 2023
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.