Gemellaggio sportivo culturale: 12 giovani luinesi in partenza per Bad Säckingen
In Germania rimarranno fino al 6 agosto, assieme a tre gruppi di coetanei tedeschi, francesi (Sanary-sur-Mer) e giapponesi (Nagai). Tatti: "Particolare attenzione verrà data alla scoperta del territorio e alle questioni ambientali"
![generica](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/generica-1479128.610x431.jpg)
Sabato 29 luglio, 12 ragazzi luinesi di età compresa tra i 14 e i 17 anni partiranno alla volta di Bad Säckingen per l’edizione tedesca del gemellaggio sportivo e culturale. In Germania rimarranno fino al 6 agosto, assieme a tre gruppi di coetanei tedeschi, francesi (Sanary-sur-Mer) e giapponesi (Nagai).
«In tre anni abbiamo organizzato 5 progetti con Sanary e Bad Säckingen (due in Italia, due in Germania e uno in Francia), di cui tre progetti centrali ospitati a turno – spiega Libero Tatti, consigliere comunale luinese con delega all’interculturalità -. A Sanary-sur-Mer 2021 parteciparono 24 francesi ed italiani. 36 invece i giovani italiani, francesi e tedeschi coinvolti nella dieci giorni luinese dell’estate scorsa. Per Bad Säckingen 2023 siamo giunti a 48 ragazzi provenienti da quattro nazioni e due continenti. Con noi dovevano esserci anche gli austriaci di Purkersdorf e i pugliesi di Santeramo in Colle. Purtroppo i primi non sono riusciti ad organizzarsi per tempo, mentre i secondi hanno rinunciato all’ultimo. Ci saranno altre occasioni, con loro e con altre realtà ancora».
«Il programma concepito dai tedeschi è molto interessante – aggiunge Tatti -. Diverso da quello di Luino 2022, che a sua volta si smarcò assai da Sanary 2021. Lo sport quest’anno occuperà uno spazio meno ampio, così come gli aspetti storici e politici».
Particolare attenzione, infatti, «verrà data alla scoperta del territorio e alle questioni ambientali, ad esempio tramite la creazione di un giardino delle biodiversità – conclude Tatti-. La forza della triennale collaborazione con francesi e tedeschi sta nell’avere costruito un modello collaudato ma adattabile, articolato da modalità fisse e visione comune ma al contempo alimentato da nuovi elementi ad ogni progetto. Anche per questo, per il terzo anno consecutivo, abbiamo buone possibilità di aggiudicarci i finanziamenti europei a copertura dei costi».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.