In “gita” con l’oratorio di Daverio in casa di riposo o nelle cooperative sociali
I ragazzi fanno attività con anziani e disabili durante le settimane estive. Don Valter: "Un'esperienza davvero formativa". Mercoledì 5 luglio alle 21 sarà presentato ufficialmente il nuovo progetto di riqualificazione della struttura che ospita l'oratorio

In gita con l’oratorio in piscina? No, alla casa di riposo. È quello che accade a Daverio, l’oratorio frequentato anche dai ragazzi delle medie di Crosio Della Valle, Galliate Lombardo, Cazzago e Inarzo e Bodio Lomnago.
L’idea è di Don Valter, che sulla gestione di questo spazio ha una convinzione ben precisa: l’oratorio non è un “parcheggio” per le famiglie che non sanno dove lasciare i figli d’estate. «Non facciamo assistenzialismo – dice subito “il don” – Non è questo il nostro ruolo. Certo, è importante che i genitori sappiano di lasciare i figli in un luogo sicuro ma noi dobbiamo dare un messaggio educativo».
E così Don Valter, che è responsabile della Comunità Pastorale Maria Madre della Chiesa, ha deciso di mettere in pratica lo slogan scelto quest’anno dalla Fom, la Fondazione diocesana per gli oratori milanesi: “TuXtutti (tu per tutti) chi è il mio prossimo?”.

«Il nostro prossimo è anche l’anziano che vive in casa di riposo, o i disabili che lavorano nelle cooperative sociali. Il tema è: io faccio il prete, ma sono anche educatore e padre. Cerco di mettere in pratica quello che era il motivo ispiratore di Don Bosco cioè prendersi cura degli altri. Giocare è importante ma non basta». Ed è per questo che i ragazzi delle medie vanno durante la settimana a Mirabilia Dei, la cooperativa sociale di Inarzo che si occupa di accoglienza e di percorsi occupazionali e socio occupazionali per persone disabili, e a Villa Puricelli a Bodio Lomnago, una Rsa.
«Lì le persone che assistono gli anziani e i disabili accolgono i nostri ragazzi e assegnano loro dei compiti, che possono essere fare compagnia alle persone anziane, passare del tempo con loro o lavorare al fianco dei disabili nei laboratori di Miriabilia. Lo so che molti genitori preferirebbero le classiche gite ma io credo che questa sia un’esperienza formativa importante», dice ancora don Valter.
I ragazzi che frequentano l’oratorio di Daverio sono più di 300, una sessantina dei quali ha il ruolo di animatore o educatore: «Poi ogni tanto vengono anche i bambini delle elementari che frequentano l’oratorio di Cazzago Brabbia».
«La giornata è cadenzata dalla preghiera del mattino ma poi i ragazzi assistono anche a messe specifiche per ogni fascia di età – spiega il parroco – Le attività sono molte anche perché la nostra struttura è dotata di un campo da calcio, uno da basket, uno da pallavolo, oltre ad avere un’ampia area coperta dove pranziamo e i ragazzi possono riunirsi a giocare a calciobalilla. Abbiamo ospitato gli allenatori del rugby Varese, di calcio, della pallacanestro Varese, di pallavolo. Organizziamo tornei e feste che coinvolgono anche i genitori. Come all’oratorio di Cazzago anche ai ragazzi delle medie stiamo mostrando un film sulla vita di Don Bosco che poi commentiamo insieme. Il pranzo invece è al sacco oppure viene servito da una catering».
Quello su cui però Don Valter torna spesso è proprio il significato profondo dell’oratorio: «Durante l’inverno i bambini fanno 20-25 ore di catechismo; nel corso dell’estate passano con noi più di 200 ore, in queste cinque settimane. Quale momento migliore per continuare la nostra opera di evangelizzazione?»
L’oratorio di Daverio è anche sfruttato per le feste delle scuole dei paesi limitrofi o iniziative di associazioni: «La struttura si presta ma ora stiamo pensando di migliorarla ed allargarla. Il progetto sarà presentato ai daveriesi mercoledì 5 luglio alle ore 20.45 nel salone dell’oratorio. L’architetto Marco Giudici, che se ne è occupato, spiegherà che cosa abbiamo intenzione di realizzare. Tutto ciò sarà possibile grazie al denaro messo da parte in questi anni dalla parrocchia. L’attività dell’oratorio invece è sostenuta anche dai fondi ottenuti grazie al bando della Fondazione Comunitaria del Varesotto».
Le settimane insieme stanno per concludersi e anche a Daverio non manca l’ultima la gita, tutti insieme: destinazione Santa Caterina Valfurva. Poi altro giro di boa: gli animatori e gli educatori si ritrovano per i momenti di preghiera e per organizzare gli eventi dell’anno. Un oratorio con la marcia sempre ingranata.
Sono una comunità di persone, un bacino di attenzione educativa e volontariato: Varesenews vuole raccontare gli oratori estivi e dare voce a chi si impegna al loro interno. Per questo abbiamo preparato questo modulo con l’obiettivo di raccogliere informazioni sulle singole realtà: COMPILA IL MODULO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.