L’innovazione didattica alle primarie del IC Varese1 punta su inglese, sport, logica e natura

Esposizione quotidiana all'inglese alla Cairoli, Scacchi alla Mazzini, Body percussion alla Sacco, Piscina e apprendimento peer to peer alla IV Novembre tra le proposte per l'a.s. 2023-2024

progetto una scuola san fermo

Presentati i progetti didattici innovativi attivati nelle scuole primarie dell’Istituto comprensivo Varese1 Don Rimoldi per il prossimo anno scolastico 2023-2024.
Alcune proposte portano avanti attività ludico-didattiche già sperimentate negli anni con successo, altre conquistano nuovi spazi e declinazioni. E poi ci sono delle novità assolute, nate in un clima di rilancio e rinascita trainato della formazione di una nuova classe prima alla Cairoli di Biumo Inferiore dopo 3 anni di assenza.

INGLESE  QUOTIDIANO E BODY PERCUSSION

Proprio nel plesso Cairoli, per entrambe le classi, sia in prima che in quinta, sarà attivata per la prima volta una Esposizione quotidiana alla lingua inglese.
In pratica, oltre alle due ore di lingua inglese curriculari, gli alunni svolgeranno ogni giorno almeno una disciplina non linguistica in inglese. «Un progetto assolutamente nuovo e innovativo attivato grazie alla disponibilità e alla preparazione dei docenti», commenta la preside del Ic Varese 1 Luisa Oprandi.

Tra le novità assolute anche il potenziamento dell’attività musicale per il plesso della primaria Sacco, a Belforte, con attività specifiche di educazione al suono e body percussion che consentiranno alla scuola di avere un coro multiforme.

progetto una scuola san fermo

SPORT, INNOVAZIONE E NATURA A SAN FERMO

Tradizionalmente innovativa, la IV Novembre di San Fermo propone il progetto Una scuola nel mondo, un mondo nella scuola che caratterizza da quasi mezzo secolo il tempo pieno della primaria di San Fermo, sempre all’avanguardia.  Accanto a questo riparte anche per il 2023-2024 il progetto Una scuola, in collaborazione con l’Università Bicocca, con molta attività didattica all’aperto, proprio come avviene nel nord Europa, una valutazione condivisa con genitori e studenti al posto dei voti e una biblioteca con testi scientifici e di narrativa che cresce ogni anno a sostituire i libri di testo.

Per tutti gli studenti della IV Novembre sarà poi rinnovata l’offerta del Corso di nuoto in orario curricolare e le attività da classi aperte sia in orizzontale – tra coetanei – sia in verticale tra alunni di età differenti – per favorire la collaborazione e l’apprendimento peer to peer con attività cooperative, di rinforzo o di recupero in tutti i bambini che si sentono così pienamente coinvolti, rispettando i tempi di apprendimento di ciascuno.

GLI SCACCHI PER APPRENDERE LOGICA E  MATEMATICA

Lavoreranno a classi aperte, sia in orizzontale che in verticale, anche gli studenti della primaria Mazzini (l’altra scuola del IC Varese 1 che ha attivato il tempo pieno, in centro città), dove sarà attivato per tutte le classi anche il Laboratorio di scacchi per l’acquisizione e il potenziamento delle competenze logiche e matematiche attraverso il gioco.
Confermato anche l’orto didattico all’interno del chiostro della Mazzini (orto attivo anche per la primaria di San Fermo e la materna Collodi, e si auspica il rifinanziamento del progetto progetto “La scuola giardino nella città di giardini” per l’orto della Sacco), inserito in un progetto più ampio di educazione ambientale in collaborazione con una serie di agenzie del territorio.

di
Pubblicato il 19 Luglio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.