Più di 500mila euro per la scuola, approvato a Ferno il nuovo piano dei servizi scolastici
Il sindaco Sara Foti, che ha anche la delega alla Pubblica istruzione, presenta i contenuti e gli investimenti del Piano per i servizi scolastici, approvato ieri sera dal Consiglio comunale

Il Consiglio comunale di Ferno, nella seduta di ieri, ha approvato all’unanimità dei presenti il Piano dei Servizi Scolastici 2023-2024 presentato dal sindaco Sarah Foti, che ha anche la delega alla Pubblica istruzione.
Il Piano ammonta a più di 500mila euro che saranno così distribuiti: 140mila euro alla scuola dell’infanzia Carlo Castiglioni (importo che comprende anche un contributo straordinario una tantum di 30mila euro per sostenere l’avvio della sezione primavera; 10mila euro andranno a finanziare la scuola Purificazione Maria Vergine di San Macario e 51mila euro verranno destinati alla scuola primaria Mons. Bonetta e alla scuola secondaria di primo grado Benedetto Croce.
«Anche quest’anno, in continuità con il passato abbiamo investito una cifra importante a favore dei nostri studenti – ha detto il sindaco – a partire dai più piccoli sino ai ragazzi che frequentano la secondaria, coerentemente con lo spirito del Piano del servizi scolastici che è lo strumento attraverso il quale l’Amministrazione comunale può intervenire a finanziare progetti, servizi, arredi ed attività educative didattiche e di sostegno proposte dalle scuole a favore dei propri studenti. Sono state recepite e accolte tutte le richieste che ci sono state avanzate perché anche quest’anno da tutti i plessi sono pervenute proposte progettuali didattiche ed educative molto valide e perché siamo fortemente convinti che investire sui nostri studenti sia doveroso per dare loro la possibilità di usufruire di tutte le possibilità di crescita e formazione».
Ammonta a 302.952,27 l’importo del Piano destinato all’educativa e al sostegno della fragilità (62.866,13 euro per i bambini che frequentano le scuole dell’infanzia; 135.846,38 per i bambini che frequentano la primaria, 45.619,88 per i ragazzi che frequentano la secondaria di primo grado e 58.619,88 per i ragazzi della scuola secondaria di secondo grado). «Anche sotto questo aspetto – ha aggiunto il sindaco – sono state soddisfatte tutte le richieste pervenute, per sostenere le famiglie e per garantire a tutti la possibilità di seguire il proprio percorso scolastico, nella maniera più adeguata e inclusiva possibile».
Altrettanto significativi sono gli importi che quest’anno l’Amministrazione Comunale di Ferno stanzia per potenziare alcuni progetti extrascolastici, nonché per riammodernare le proprie scuole: «Forti del positivo riscontro ottenuto dallo sportello psicologico introdotto lo scorso anno continueremo a finanziare il progetto che prevede la presenza di una figura dedicata all’ascolto in ciascuna delle scuole di Ferno, a partire dal nido sino alla scuola secondaria di primo grado. Con specifico riguardo a quest’ultimo plesso, la presenza fissa di uno psicologo e di uno spazio ben definito dove potersi ritrovare consente ai ragazzi di rivolgersi a un esperto ogni qualvolta ne sentissero la necessità, anche insieme ai propri genitori».
Nel Piano non manca il finanziamento di progetti portati avanti in sinergia tra la scuola, le associazioni del territorio e l’Amministrazione comunale, tra cui il Consiglio comunale dei ragazzi, le lezioni di Thai Chi, la Banda in cartella e l’Aula sensoriale, divenuta ormai un vero e proprio modello anche fuori dai confini di Ferno.
Quest’anno inizierà poi un intervento di restyling delle strutture scolastiche, in termini di efficientamento e qualità.
Sono stati stanziati 100.000,00 euro destinati a “rinfrescare” la scuola primaria Mons. Bonetta che verranno utilizzati per imbiancare le aule e il corridoio di ingresso della scuola, sostituire le piastrelle di tutto il piano terra, le porte e a ristrutturare i bagni.
Altri 70.000,00 euro, finanziati da un contributo ministeriale, sono serviti in queste settimane per sostituire le finestre più datate della scuola. A settembre, poi, verrà consegnato il cantiere della palestra che è stata oggetto di un intervento di ampliamento che ha consentito di raddoppiare le dimensioni dell’immobile.
Lavori infrastrutturali in corso anche presso la scuola secondaria Benedetto Croce”dove è in fase di ultimazione l’intervento per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, finanziato attraverso un fondo da Pnrr di circa 240mila euro.
«Il Piano dei servizi Ssolastici e tutti gli interventi infrastrutturali sono il frutto di un dialogo costante tra l’Amministrazione comunale e i vertici di ogni realtà scolastica presente sul territorio – conclude il Sindaco – una preziosa collaborazione che sta rendendo le scuole del territorio un’autentica eccellenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.