Softair, come ci si veste e cosa serve per vincere?
Il softair si gioca in aree boschive, montagnose, in campagna ma anche in zone urbane periferiche e abbandonate, come i vecchi fortini dismessi

Il giubbotto militare, e in particolare il giubbotto dell’esercito italiano – apprezzato per la sua praticità e comodità – è tra i capi di abbigliamento preferiti dai giocatori di software. Ma è ovvio: equipaggiamo e attrezzatura non si esauriscono con il giubbotto. C’è ben altro da indossare, per vivere un’esperienza immersiva e allo stesso tempo comoda.
Ne parliamo qui, parlando di vestiario e attrezzatura, fornendo una panoramica sul gioco del softair. In chiusura, introdurremo Militaria, che è il punto vendita migliore per chi cerca un giubbotto dell’esercito italiano, così come articoli di abbigliamento militare in generale.
Come funziona il softair
Parliamo del softair. Cos’è? Come si gioca? Potremmo definirlo come lo sport che simula scenari da guerra. I partecipanti vestono come soldati, utilizzano fucili ad aria compressa e perseguono obiettivi di tipo militare. Nella maggior parte dei casi, devono “eliminarsi” a vicenda. Ovviamente, il concetto di eliminazione non è nulla di cruento: quando un giocatore viene colpito, alza il braccio e dichiara la sua esclusione dalla partita.
Il softair si gioca in aree boschive, montagnose, in campagna ma anche in zone urbane periferiche e abbandonate, come i vecchi fortini dismessi.
Il softair piace perché è sfidante e faticoso, perché incanala l’adrenalina della battaglia in un contesto ludico e sicuro.
Il softair è uno sport vero e proprio, che a le sue regole, richiede un certo grado di atletismo, un impegno fisico persino superiore a quello imposto dal calcio, dal basket e dagli altri sport di squadra.
A fare la differenza è la forma atletica, la tecnica, l’esperienza e l’equipaggiamento. Da qui, la necessità di sapere cosa indossare e di cosa dotarsi.
Come vestirsi ed equipaggiarsi
Ecco una panoramica dell’equipaggiamento – vestiti e accessori – necessari per giocare a softair.
- Arma ad aria compressa. Nella stragrande maggioranza un fucile, che però può essere a molla o elettrico. L’importante è che spari semplicemente “pallini”, che sono innocui. Ovviamente, al fucile bisogna associare una discreta quantità di munizioni, soprattutto se lo scenario è ristretto e le squadre sono numerose (e quindi ci si attende di sparare “parecchio”).
- Tuta mimetica. E’ fondamentale da un lato per immedesimarsi nel gioco, e dall’altro per camuffarsi, per rendere la propria figura meno visibile. Alla tuta mimetica possono associarsi anche giubbotti veri e propri, che proteggono dal freddo e attutiscono ulteriormente i colpi.
- Anfibi. Sono le calzature tipiche delle escursioni, e quindi si rivelano adatte a calcare superfici scoscese, come quelle che caratterizzano i tipici scenari del softair: campagne, colline, montagne e boschi.
- Occhiali e mascherina. Accessori fondamentali per evitare problemi agli occhi e al volto. I pallini sono innocui, ma non se colpiscono la pelle nuda. Se colpiscono la faccia e gli occhi, possono essere addirittura pericolosi.
- Binocolo. Non è un accessorio fondamentale, ma è comunque consigliato. Lo è soprattutto se lo scenario è esteso, e quindi richiede una fase di ricognizione più attenta.
Giubbotto dell’esercito italiano, una buona idea per chi gioca a softair
Dove acquistare il giubbotto dell’esercito italiano e, in genere, tutto il necessario per giocare a softair? L’istinto è di acquistare gli articoli di volta in volta, affidandosi ai negozi e ai punti vendita generalisti che appaiono più forniti. Si tratta di un errore, in quanto la qualità dei loro articolo lascia a desiderare, e si rischia di perdere parecchio tempo. Piuttosto, è consigliato rivolgersi ai punti vendita specializzati. Perché no, online. E’ proprio su internet, d’altronde, che si trovano le migliori occasioni.
Il punto vendita online più affidabile, quando si parla di articoli militari, è Militaria.
L’offerta è sconfinata, e comprende: camicie militari, tute mimetiche, scarpe, cappelli, giacche, giubbotti standard e giubbotti dell’esercito, passamontagna, poncho, magliette militari, elmetti, ginocchiere, maschere, occhiali.
Abbonda anche con gli accessori e infatti mette in vendita borsoni, cinghie, cinturoni, zaini, cosciali, fondine e altro ancora.
Militaria si caratterizza per la qualità estetica e funzionale dei suoi prodotti. Non di rado si ispira, nello stile e nella tecnica, ai capi di abbigliamento correntemente indossati dalle forze armate. Sullo sfondo, un approccio ai prezzi equilibrato e alcune interessanti promozioni, come la spedizione gratuita per gli ordini superiori ai 69 euro e il reso gratuito sopra i 15 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.