Sono più di 60 in un anno le feste alpine della sezione di Varese: una scorpacciata di cibo e solidarietà
Non solo Capolago e Campo dei Fiori: con il presidente della sezione ANA di Varese Franco Montalto facciamo il punto delle attività, da aprile a settembre
Sono una risorsa e una tradizione a cui non si può più rinunciare, perchè l’estate si possa definire tale: le feste degli Alpini, la più famose delle quali sono entrambe varesine, la Festa degli Alpini di Capolago e la Festa della Montagna al Campo dei Fiori, sono un must dell’estate e partecipare almeno ad una di queste, che sia a base di alborelle o polenta, è per i varesini quasi un obbligo morale.
Ma quante ce ne sono in realtà, sparse sul territorio? Abbiamo provato a chiederlo a Franco Montalto, presidente della sezione Ana Varese, che con la sezione di Luino si divide il territorio della provincia. «Sono consapevole che ci sono feste alpine “più in vista” delle altre – sottolinea Montalto – ma le attività nella sezione sono molto di più, e si estendono in un tempo che va da aprile a novembre».
La lista delle attività dei gruppi della sezione di Varese è infatti lunghissima: prendendo in considerazione solo le feste e non anche le iniziative di altro genere (come concerti, messe, eventi sportivi o partecipazioni a manifestazioni) sono in programma 65 manifestazioni – 13 solo le castagnate – organizzate dagli alpini da aprile a novembre, destinate non solo agli associati ma estese alle comunità di appartenenza. Una attività imponente in una sezione, quella di Varese, che comprende 77 gruppi che vanno da Laveno a Porto Deresio passando da Varese e poi per il Gallaratese e Busto Arsizio, fino al Saronnese.
«Queste feste sono nate un po’ per volta, per raccogliere i fondi necessari a tenere aperte le sedi e provvedere ad alcuni dei lavori che facciamo – spiega il presidente – Rivolte inizialmente ai soci, sono state poi estese alla cittadinanza, e pian piano sono diventate quelle che sono ora». Col tempo però il loro obiettivo è andato ben oltre l’autofinanziamento: «Una volta pagati i nostri costi, i vari gruppi decidono di dare il resto in beneficenza – continua Montalto – Spesso per progetti locali specifici, ma anche più genericamente per realtà del territorio, oppure, come succede in caso di fatti gravi, anche per campagne nazionali, come ad esempio l’emergenza Emilia Romagna ora, o prima ancora il terremoto in Centro Italia. Proprio in questi giorni ad Accumuli stiamo finendo un edificio che sarà poi destinato a quella comunità. Per non contare poi il sostegno alla nostra Protezione Civile sezionale, con la quale c’è un grande legame: sono circa 200 i nostri soci volontari di Protezione Civile, molti dei quali stanno operando proprio in questi giorni nel tradatese a causa del nubifragio».
Tra le feste alpine più grandi o più lunghe ci sono quella di Carnago, che dura tre fine settimana, o quella di Busto Arsizio, una delle più recenti ma che si è legata alla festa dei nonni e al santo Patrono ed è quindi crescita in fretta. Ma sono da segnalare anche la grande attività degli alpini del Brinzio, o di Leggiuno / Sangiano, di Cantello o di altri che fanno più eventi nel corso dell’anno.
Per farvele conoscere tutte, grazie alla collaborazione della sezione di Varese, vi alleghiamo qui sotto tutte le attività dell’anno: per darvi un’idea anche visiva della loro capacità di iniziativa, ma anche per farvi scoprire qualche nuova festa.
TUTTE LE FESTE 2023 DEGLI ALPINI DELLA SEZIONE DI VARESE
APRILE
10 VIGGIU’/CLIVIO PASQUETTA ALPINA
29 – 30 LEGGIUNO/SANGIANO – ALBORELLATA
MAGGIO
1 LEGGIUNO/SANGIANO – ALBORELLATA
7 CANTELLO – 39a FESTA VECIO ALPIN
28 BESNATE – 52° FONDAZIONE GRUPPO BESNATE
GIUGNO
2 LEGGIUNO SANGIANO – FESTA DELLA SOLIDARIETA’
2 ÷ 4 CARNAGO – SAGRA DELLE CILIEGIE
3 – 4 INDUNO OLONA – FESTA DEL GRUPPO
10 CARDANA DI BESOZZO – 45° DI FONDAZIONE GRUPPO
15 ÷ 18 SOLBIATE OLONA – FESTA DEL GRUPPO
16 ÷ 18 CARONNO VARESINO – FESTA DEL GRUPPO
16 ÷ 18 BRUSIMPIANO – FESTA DEL GRUPPO
17 – 18 MORNAGO – FESTA DEL GRUPPO
18 BARDELLO – FESTA DEL GRUPPO
22 ÷ 25 SOLBIATE OLONA – FESTA DEL GRUPPO
24 – 25 SALTRIO – FESTA DEL GRUPPO
25 CARAVATE – FESTA DEL GRUPPO
30 CASTRONNO – FESTA DEL GRUPPO
LUGLIO
1 – 2 BRINZIO
1- 2 CASTRONNO – FESTA DEL GRUPPO
1-2 e 8-9 OGGIONA – FESTA AL BOSCO
7 ÷ 9 BESANO – FESTA DEL GRUPPO
7 ÷ 9 BRUNELLO – FESTA DEL GRUPPO
8 – 9 SOMMA LOMBARDO – FESTA DEL GRUPPO
8 – 9 LAVENO MOMBELLO – FESTA DEL GRUPPO – ”CARRO FIORITO”
6 ÷ 9 CARNAGO – FESTA DEL GRUPPO
13 ÷ 16 CARNAGO – FESTA DEL GRUPPO
21 ÷ 23 CARNAGO – FESTA DEL GRUPPO
13 ÷ 16 AZZATE – FESTA DEL GRUPPO
14 ÷ 23 CAPOLAGO – FESTA DEL GRUPPO
16 BREBBIA – FESTA DEL GRUPPO
15 – 16 BISUSCHIO – FESTA DEL GRUPPO
21 ÷ 23 ARCISATE – FESTA DEL GRUPPO
22 BIANDRONNO – FESTA DEL GRUPPO
22 – 25 SOLBIATE OLONA – FESTA DEL GRUPPO
28 ÷ 30 BOGNO DI BESOZZO – FESTA DEL GRUPPO
29 – 30 MARZIO – FESTA DEL GRUPPO
AGOSTO
4 ÷ 6 LONATE CEPPINO – FESTA DEL GRUPPO
6 BARASSO – FESTA DEL GRUPPO
10 ÷ 15 VARESE – FESTA DELLA MONTAGNA
14 – 15 SALTRIO – FERRAGOSTO ALPINO
26 ÷ 27 GALLARATE – FESTA DEL GRUPPO
26 – 27 BRINZIO – FESTA DEL GRUPPO
27 PORTO CERESIO – FESTA DEL GRUPPO
SETTEMBRE
1 ÷ 3 COMERIO – FESTA DEL GRUPPO
2 – 3 CUASSO – FESTA DEL GRUPPO
3 TRAVEDONA MONATE – FESTA DEL GRUPPO
2 ÷ 3 GALLARATE – FESTA DEL GRUPPO
10 VIGGIU’/CLIVIO – FESTA DEL GRUPPO
16 – 17 LEGGIUNO SANGIANO – FESTA DEL GRUPPO
30 INDUNO OLONA – ALBORELLATA
29-30 BUSTO ARSIZIO – FESTA DEL GRUPPO E DEI NONNI “FESTA DI SAN MAURIZIO”
OTTOBRE
1/10 BUSTO ARSIZIO FESTA DEL GRUPPO E DEI NONNI “FESTA DI SAN MAURIZIO”
1 CASTRONNO – CASTAGNATA
1 INDUNO OLONA – ALBORELLATA
7 – 8 SOLBIATE OLONA – 45°FONDAZIONE
7 – 8 LEGGIUNO/SANGIANO – AUTUNNO ALPINO
7 – 8 BRINZIO CASTAGNATA
7 – 8 CANTELLO CASTAGNATA
8 PARCO ALTO MILANESE CASTAGNATA dei Gruppi Busto A., Castellanza e Legnano
8 GEMONIO FESTA DEL GRUPPO
8 CARAVATE – CASTAGNATA
14 – 15 VEDANO OLONA – CASTAGNATA
15 ISPRA – CASTAGNATA
15 ALBIZZATE – CASTAGNATA
28 – 29 INDUNO OLONA – CASTAGNATA
29 SALTRIO – CASTAGNATA
29 ORIGGIO – CASTAGNATA
NOVEMBRE
5 ISPRA – 60° + 2 DI FONDAZIONE
5 ANGERA – CASTAGNATA
12 VIGGIU’/CLIVIO – CASTAGNATA
12 CANTELLO – AUTUNNO ALPINO
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.