Traffico a Varese in viale Borri, il sindacato dei vigili: “Siamo troppo pochi”

La Segreteria C.S.E. FLPL SULPL Varese e Provincia puntualizza dopo alcune criticità registrate nei giorni scorsi

Generico 03 Jul 2023

Si è parlato nei giorni scorsi di alcune criticità legate al traffico sostenuto in viale Borri a Varese dove in un’occasione gli autisti dei bus hanno aiutato all’esfiltrazione del traffico sostenuto sull’arteria. In relazione a questo avvenimento interviene il sindacato della polizia locale con la nota che segue.

Nell’edizione di alcune testate giornalistiche dei giorni scorsi, figurava un articolo intitolato: “Autisti dei bus di Varese vigili per un giorno per risolvere il traffico in viale Borri”. Questo articolo narrava il singolare episodio di alcuni lavoratori di Autolinee Varesine, i quali si erano improvvisati “vigili urbani” per gestire i problemi di traffico intenso, cagionati dalla riapertura del cantiere stradale sito nel tratto di strada che si snoda tra viale Borri/ via Gasparotto sino a Largo Flaiano.

La vicenda, così descritta, a grandi linee, merita tuttavia delle opportune precisazioni nei confronti della Cittadinanza, che questo Sindacato ritiene opportune e doverose. Fin da subito, si precisa che nella stessa giornata il Comando di Polizia Locale disponeva di sole due pattuglie operanti sul territorio, un territorio esteso e che dovrebbe essere monitorato da più personale. Da anni, infatti, il Comando di Varese soffre di una grave crisi di organico del proprio personale, situazione che anno per anno si aggrava, in quanto, i colleghi in pensione spesso non vengono sostituiti da altri più giovani. Le stesse pattuglie erano state dirottate su interventi di una certa gravità: primo fra tutti, l’investimento di un ciclista tredicenne, travolto da un’autovettura e successivamente ricoverato presso il Pronto Soccorso di Varese.

Il “disservizio”, ci teniamo a sottolineare, non è dovuto quindi a qualche ipotetica mancanza degli appartenenti al Corpo di Polizia Locale. La congestione del traffico, come peraltro riconosciuto in parte dal reportage, era peraltro ascrivibile al comportamento irresponsabile di alcuni utenti “che non sapevano, o fingevano di non sapere, dei cambi di viabilità”, ignorando altresì i due chiari e visibili segnali di divieto di accesso, posti all’inizio della corsia riservata ai bus e al Servizio pubblico Locale. Non da ultimo, nella relativa ordinanza (93788/2023?) era espressamente prescritto che l’impresa incaricata a svolgere i lavori avrebbe dovuto mettere dei movieri all’intersezione per ovviare alle criticità del traffico.

In ragione di tutto ciò, questo Sindacato è qui a ribadire che i problemi e i disagi accusati dall’utenza vanno ricercati in altre cause, in altri autori. Da una visione parziale e poco approfondita della vicenda, infatti, molti lettori sarebbero indotti a incolpare “i soliti” quando, in casi come questi, sarebbe opportuno cercare di analizzare la questione da molteplici aspetti per comprendere le reali cause del problema.

La Segreteria C.S.E. FLPL SULPL Varese e Provincia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 08 Luglio 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.