![Estate nel Varesotto](https://www.varesenews.it/wp-content/themes/editheme/img/testata_estatenelvaresotto_649x142.png)
Castiglione Olona
Un fine settimana di eventi e spettacoli con il Palio dei Castelli di Castiglione Olona
Dal 7 al 9 luglio tre giorni intensi di sfilate in costumi d’epoca, combattimenti con spade di fuoco, la corsa delle botti e il gran finale con spettacoli e fuochi d’artificio
![Palio dei Castelli 2023, la Corsa dei Cerchi e i momenti solenni](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/07/palio-dei-castelli-2023-la-corsa-dei-cerchi-e-i-momenti-solenni-1463444.610x431.jpg)
Entra nel vivo in questo fine settimana la 46esima edizione del Palio dei Castelli di Castiglione Olona che si concluderà domenica 9 luglio con il consueto e attesissimo spettacolo con fuochi d’artificio finali.
Questa sera, venerdì 7 luglio, a partire dalle 19 e fino a tarda notte si potrà cenare all’aperto e con intrattenimento musicale nello stand gastronomico al parco del Castello di Monteruzzo. In contemporanea, sempre nel parco, ci si potrà immergere in un accampamento e mercato medievale con “Medioevo in mostra“: antichi mestieri, giocolieri, mangiafuoco e giochi del tempo passato permetteranno a grandi e piccini di trascorrere una serata magica, con la possibilità di degustare anche cibi e bevande medievali.
Domani, sabato 8 luglio, dalle 17 fino a tarda notte prosegue “Medioevo in mostra”, alle 19 apre lo stand gastronomico e dalle 19 si potrà assistere a uno stage di scherma antica, con momenti di vita da campo e giochi medievali nell’accampamento allestito dalla sala d’arme “Magli d’acciaio”, dove alle 22 è in programma un suggestivo combattimento con spade di fuoco.
Domenica 9 luglio il gran finale del Palio, con la corsa delle botti e gli spettacoli più belli. Per l’occasione “Medioevo in mostra” aprirà alle 11 e proseguirà per tutta la giornata fino a notte, mentre lo stand gastronomico sarà attivo dalle 12,30 e poi in serata dalle 18 fino a tarda notte.
Nel pomeriggio, alle 16,30, lo spettacolo si sposta nel borgo con l’esibizione dei musici e degli sbandieratori di Alba – Borgo San Lorenzo. A seguire il corteggio storico in costumi d’epoca che partirà alle 17 e percorrerà tutto il centro storico fino al Castello di Monteruzzo.
Alle 20,30 al Castello di Monteruzzo, saranno di nuovo gli sbandieratori di Alba a preannunciare la Corsa delle Botti che partirà alle 21 e che consegnerà il Palio al rione vincitore. Dopo la premiazione e la cerimonia di chiusura del Palio, alle 22 a Monteruzzo prenderanno il via la rappresentazione storica e lo spettacolo “Tra le stelle e il fuoco” della Compagnia dei Folli. Gran finale con lo spettacolo di fuochi d’artificio previsto per le 23.