Musica

Una notte a Casa Macchi per un concerto gratuito sotto le stelle

Mercoledì 12 luglio si aprono le porte di Casa Macchi, bene FAI, a Morazzone per ospitare un Concerto dell’Orchestra Cameristica di Varese collocato all’interno della stagione “La Musica degli Angeli”

12 Luglio 2023

Mercoledì 12 luglio si aprono le porte di Casa Macchi, bene FAI, a Morazzone per ospitare un Concerto dell’Orchestra Cameristica di Varese collocato all’interno della stagione “La Musica degli Angeli”. L’appuntamento è alle 21. L’ingresso è libero ma è consigliabile prenotare alla mail respattivitaallapersona@comune.morazzione.va.it

Nell’affascinate cornice del cortile, punto di incontro tra il giardino, il portico e la veranda, che nella loro semplicità diventano testimoni di un’epoca oramai finita, risuoneranno sotto le stelle le note delle composizioni di tre autori d’area culturale nordica vissuti proprio negli anni in cui Casa Macchi era al massimo del suo fulgore, centro della vita sociale di Morazzone: la Suite per Orchestra d’Archi di Leós Janàček, nato nell’attuale Repubblica Ceca, la cui produzione rappresenta un unicum nel panorama europeo novecentesco grazie a un corpus strumentale e operistico variegato, a una tematica fortemente innovativa nelle opere teatrali, a una produzione che ne ha fatto uno dei maggiori compositori Cechi moderni e una delle figure più stimolanti della musica del XX secolo.

A seguire il Tema e Variazioni in sol minore per Orchestra D’Archi di Aleksandr Glazunov, allievo di Rimskij-Korsakov, il più moderno componente del Gruppo dei Cinque. le sue sinfonie seguono l’esempio di Čajkovskij, sebbene in forma più europea, e costituiscono un importante elemento di transizione fra il grande sinfonista russo e la nuova scuola sinfonica del Novecento sovietico, Come insegnante formò molti musicisti russi tra cui Dmitrij Šostakovič; fu un apprezzato direttore d’orchestra. Oggi viene considerato un maestro della strumentazione, secondo solo a Rimskij-Korsakov.

Ed infine Niels Wilhelm Gade, con le Novelletten Op. 58. Caro ai danesi quanto i suoi più famosi compatrioti, Hans Christian Andersen o Soren Kierkegaard. La sua musica, sull’esempio di quella di Mendelssohn, che lanciò il giovane Gade alla carriera internazionale lasciandogli la successione come maestro di musica al Gewandhaus di Lipsia, è romantica pur rimanendo fedele alla chiarezza dei classici, e venata di scandinavo folclore. Fu Niels Gade a fondare la specificità della scuola musicale danese, ma l’influsso di Gade andò oltre, fu un esempio per tutta la futura musica scandinava. Chi ne raccolse in modo significativo il messaggio fu il norvegese Edvard Grieg.

Le novelletten op. 58 sono idilli bucolici, in quattro movimenti, che dimostrano la maestria di Gade nello scrivere per orchestra d’archi.

Un’occasione da non perdere per ascoltare, in una cornice incantevole, musiche bellissime eseguite da un’orchestra che rappresenta un fiore all’occhiello della nostra provincia.

PROGRAMMA

LEOŠ JANÁCEK (1854–1928) Suite per orchestra d’archi

ALEKSANDR GLAZUNOV (1865–1936) Tema e variazioni in sol minore per orchestra d’archi Op. 97

NIELS GADE (1817–1890) Novelletten in Mi maggiore Op. 58

Orchestra Cameristica di Varese

Direttore: Fabio Bagatin

5 Luglio 2023
Marco Corso
marco.corso@varesenews.it

Cerco di essere sempre dove c’è qualcosa da raccontare o da scoprire. Sostieni VareseNews per essere l’energia che permette di continuare a farlo.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.