Un’altra notte di allerta meteo: “Possibili venti fino a 70 chilometri all’ora”
Per la prossima notte prevista una nuova allerta meteo per il rischio di temporali e di vento forte con raffiche di forte intensità. Poi da mercoledì la situazione tornerà a migliorare
Se la scorsa notte è stata la grandine a farla da padrone per la prossima il principale rischio sarà il vento. La Protezione Civile di Regione Lombardia ha infatti emesso una nuova allerta meteo per le prossime ore che riguarda sia il rischio di temporali sia quello legato ai forti venti.
“Nella giornata di mercoledì 25 luglio sono ancora possibili precipitazioni sparse a carattere di rovescio e temporale -si legge nel bollettino-. Fino alle ore centrali e primo pomeriggio sarà interessata la pianura orientale, mentre dal pomeriggio e sera, attesa una riattivazione sparsa di nuclei convettivi per lo più di moderata intensità, anche se non sono esclusi fenomeni isolati forti”.
Oltre a questo “dal pomeriggio, in particolare sui settori occidentali, si attende inoltre un aumento della ventilazione da Nord-Ovest sui rilievi tra 700 e 1500 metri, con velocità medie orarie fino a 70 km/h. Si segnala che, anche alle quote di fondovalle e di pianura, sono attesi locali rinforzi con raffiche massime intorno 60 km/h”.
In questo contesto per l’area dei laghi e delle prealpi varesine l’allerta meteo per i temporali rimarrà in vigore dalle 14 di mercoledì fino alle 6 del mattino di giovedì mentre quella per il rischio di vento continuerà fino alle 14. Nell’area di pianura, quella del cosiddetto nodo idraulico di Milano che abbraccia la fascia più meridionale del Varesotto, tutto l’Altomilanese e la Brianza entrambe le allerte scatteranno alle 14 e finiranno alle 6 del mattino.

Nelle ultime 24 ore è stato il vento a causare il bilancio più grave di questa ondata di maltempo. Gli alberi abbattuti da raffiche fortissime (nella foto un enorme albero caduto su un’auto in transito a Legnano, ndr) hanno anche causato vittime: prima una donna di 59 anni a Lissone e nella notte una ragazza di soli 16 anni, schiacciata nella sua tenda in un campo scout.
Per la giornata di mercoledì 26 luglio la situazione tenderà a migliorare, almeno sul versante dei temporali. “La giornata sarà caratterizzata da una residua instabilità -scrive la Protezione Civile- in particolare sui settori centro-orientali, dove saranno possibili deboli precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. L’aumento della ventilazione in pianura permarrà fino al mattino, con raffiche possibili fino 50 km/h, dove i valori più elevati fanno riferimento in particolare alla pianura occidentale. Sui settori alpini e prealpini tra 700 e 1500 metri sono previsti venti con velocità medie orarie fino a 70 km/h. Dalla tarda mattina fenomeni in generale attenuazione“.
“Guidavo nella tempesta di grandine: ecco com’è ridotta la macchina”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.