A Germignaga la mostra che unisce le sculture di legname galleggiante e gli scatti del mondo
Da venerdì 18 agosto al 3 settembre la mostra "Andare alla deriva in terre lontane". All'Ex-Colonia Elioterapica le opere di tre artisti tedeschi, che hanno fatto dell'Italia e del Lago Maggiore la loro casa

Una nuova esposizione artistica si prepara ad aprire le sue porte venerdì 19 agosto all’Ex-Colonia Elioterapica di Germignaga, situata in Via Bodmer.
La mostra Andare alla deriva in terre lontane porta con sé l’incanto delle terre lontane e la creatività artistica di tre amici tedeschi (Antje Schmuck, Gabi Breitenbach e Ralf Steinberger) che hanno fatto dell’Italia la loro casa da oltre venticinque anni. L’evento, con protagoniste sculture dal Lago Maggiore e scatti provenienti dalla Thailandia, è un’occasione unica per immergersi nella bellezza e nell’ispirazione proveniente da diverse culture e luoghi.
L’Arte di Antje Schmuck: sculture tra legno del Lago Maggiore e argilla
Antje Schmuck ha trovato nella sponda del Lago Maggiore la sua fonte di ispirazione. Il legno spiaggiato, dai contorni bizzarri e le forme imperfette, diventa il materiale con cui modellare le sculture. La sua abilità nel combinare il legno con dettagli modellati in argilla crea una fusione di materiali, dando vita a figure animali e umane.
Le sue creazioni affascinano per la loro bellezza unica: ogni scultura racchiude infatti la sensibilità dell’artista nel creare un ponte tra la visione realistica e l’interpretazione fantasiosa, catturando l’attenzione e il cuore di chi le ammira.
Gabi Breitenbach e Ralf Steinberger: Catturare il Mondo attraverso le Lenti
Gabi Breitenbach e Ralf Steinberger, fotografi e amici di Antje, condividono la passione per l’avventura e la scoperta. Viaggiando in terre lontane, il duo si lascia andare alla deriva, assorbendo l’atmosfera dei luoghi e interagendo con le culture locali. Le loro fotocamere diventano strumenti di cattura dell’anima di questi luoghi e delle persone che li abitano.
Attraverso l’obiettivo, Gabi e Ralf catturano momenti fugaci e dettagli nascosti, trasformando il quotidiano in un’opera d’arte. Le loro fotografie raccontano storie di strada, di vita e di interazioni umane, rendendo tangibili le emozioni e le esperienze vissute in terre sconosciute.
Esposizione e dettagli dell’Evento
L’esposizione Andare alla deriva in terre lontane si terrà dal 18 agosto al 3 settembre 2023.
Il vernissage, con musica, avrà luogo il 19 agosto alle 18, mentre il finissage sarà accompagnato da musica dal vivo il 3 settembre, sempre alle 18.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.