Controlli notturni della polizia locale di Cocquio Trevisago con l’alcol test
In azione pattuglie con in dotazione la strumentazione in grado di scoprire se chi si mette alla guida ha pure bevuto. Multato un motociclista. Il sindaco Centrella: “Impedire incidenti e danni alla salute dei nostri concittadini"
Alcoltest in dotazione alla polizia locale di Cocquio Trevisago, attiva anche di notte con specifici macchinari in grado di rilevare la presenza di percentuali di alcool nel sangue sopra la soglia di legge.
Il periodo estivo coincide purtroppo con l’aumento delle violazioni delle norme stradali che mettono a rischio la sicurezza della circolazione e l’incolumità dei cittadini, anche nelle ore notturne. Per tale motivo a Cocquio Trevisago è attivo un servizio notturno di controllo della sicurezza stradale, con particolare attenzione a quanti si pongono alla guida di veicoli dopo avere assunto sostanze alcoliche.
Il comandante Stellario Speranza ha spiegato che qualche sera fa «un motociclista è risultato positivo all’alcol. Abbiamo inoltre constatato irregolarità e violazioni inerenti la mancata revisione assicurazione dei veicoli, nonché giovani che vanno in giro di sera con i ciclomotori privi di luci e non in regola, trasportando passeggeri non previsti sul certificato di circolazione con ovvie sanzioni amministrative».
Il sindaco Danilo Centrella è chiaro circa il motivo di questa scelta: «Il servizio organizzato nelle ore notturne nelle varie frazioni del paese ha lo scopo di impedire incidenti e danni alla salute dei nostri concittadini. Grazie al nuovo apparecchio etilometro sarà costantemente controllato il tasso alcolico dei guidatori, rispettando le rigide indicazioni del codice stradale».
Infine il consiglio del sindaco a cittadini e agli organizzatori di feste e sagre che in questi giorni animano la provincia: «Esorto quindi tutti i concittadini a non guidare in stato di ebrezza per evitare il rischio di incidenti e di incorrere nelle rigide sanzioni nei costanti controlli serali nel nostro paese. Al fine di evitare sanzioni amministrative gravose esorto inoltre le associazioni che organizzano feste campestri con somministrazione di sostanze alcoliche e i ristoratori di organizzare e fornire trasporti a domicilio dei soggetti che hanno assunto alcol per evitare di mettersi alla guida rischiando incidenti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.