Da Lella Costa a Gioele Dix: otto spettacoli al Teatro delle arti per la stagione 2023-2024
Si parte il 7 novembre con Le nostre anime di notte. In scena anche Arturo Brachetti con Matthias Martelli per l'omaggio a Fred Buscaglione e poi Ambra Angiolini e Milena Vukotic

Sono otto gli spettacoli già in calendario tra l’autunno del 2023 e la primavera del 2024 per la 55^ stagione teatrale del Teatro delle Arti di Gallarate.
I titoli uniscono classici e nuove drammaturgie, con attori e attrici che hanno scritto la storia del teatro italiano e giovani professionisti del settore.
Si parte infatti il 7 novembre 2023, con il gradito riorno di Lella Costa, in coppia questa volta con Elia Schilton per la versione teatrale diretta da Serena Sinigaglia de Le nostre Anime di Notte (in foto), spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Kent Haruf.
Il 4 dicembre 2023 tocca al talentuosissimo Matthias Martelli salire sul palco per dare vita a Fred, uno spettacolo musicale su Buscaglione diretto da Arturo Brachetti.
La rassegna riparte nel 2024 con Trappola per Topi, di Agatha Christie, con Ettore Bassi, il 24 gennaio e, due settimane dopo, il 7 febbraio, Una Vita che Sto Qui, di Roberta Skerl, con Ivana Monti.
Ambra Angiolini sarà Olivia Denaro, il 28 febbraio 2024, dall’omonimo romanzo di Viola Ardone ma in calendario c’è spazio anche per un grande classico di Pirandello: Così è (se vi pare), in scena il 29 marzo 2023, con Milena Vukotic, Pino Micol e Gianluca Ferato.
Gli ultimi due spettacoli della stagione in calendario saranno Amanti, il 21 marzo 2024, con Massimiliano Gallo e Ma per Fortuna che c’era il Gaber, in chiusura il 10 aprile 2024, di e con Gioele Dix.
Al programma della stagione teatrale si affianca la rassegna del sabato pomeriggio per famiglie e quella dei matinée per le scuole di ogni ordine e grado, dall’infanzia alle secondarie di secondo grado: i dettagli a questo link.
Il Teatro delle arti per bambini e ragazzi, tra spettacoli pomeridiani e matinée per le scuole
Biglietti e abbonamenti saranno in vendita dal 13 settembre.
Per maggiori informazioni sulle attività del Centro Culturale, spettacoli, Scuola di Teatro, eventi culturali, è possibile iscriversi alla newsletter tramite il sito www.teatrodellearti.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.