È morto Valerio Crugnola, intellettuale varesino protagonista nella cultura e nella politica cittadina

Nella recente storia politica è stato protagonista nella stagione che ha portato alla vittoria del centrosinistra aderendo prima al movimento Varese 2.0 e poi alla Lista Galimberti

valerio crugnola

È morto all’età di 75 anni Valerio Crugnola. È stato uno dei più conosciuti intellettuali della città di Varese, protagonista anche della vita politica cittadina.

Laureato in filosofia a Milano e specializzato a Pavia, Valerio Crugnola è stato insegnante e formatore. In parallelo si è occupato di pratiche filosofiche, di editoria scolastica e universitaria e di cooperazione con alcuni Paesi africani.

È stato Presidente della Commissione Africa di Fratelli dell’Uomo Italia dal 1998 al 2001, quando ha dovuto lasciare l’incarico per un secondo infarto. Per anni ha tenuto corsi residenziali estivi alla Libera Università dell’autobiografia di Anghiari sulla fenomenologia della percezione delle opere d’arte. Ha pubblicato oltre 60 saggi in manuali, testi collettivi, volumi, papers, riviste e giornali. Ha collabora con RMF online.

In politica è stato attivo nel Manifesto (1970-1974) e nella Rete (1992-1994), da giovane fu un appassionato militante e teorico del movimento studentesco milanese. A Varese è stato un punto di riferimento per la gioventù di sinistra.

Nella recente storia politica è stato protagonista nella stagione che ha portato alla vittoria del centrosinistra aderendo al movimento Varese 2.0, dopo la mobilitazione dell’estate 2014 a difesa dei cipressi dei Giardini Estensi. La sua attività dovette subire una brusca interruzione a causa di un nuovo malore nel dicembre del 2015 ma poi è ripresa anche all’interno della lista Galimberti.

Negli anni ha continuato a far sentire la sua voce in città anche attraverso i suoi contributi su Varesenews, riflessioni dalla cultura, all’urbanistica finanche all’ippica, di cui era un appassionato ed esperto.

«Sono molto dispiaciuto della sua scomparsa – commenta il sindaco di Varese Davide Galimberti -. Lo sono per l’amicizia che mi legava a lui ma anche per il significativo ruolo che ha avuto nella scuola formando generazioni di studenti e per il forte contributo offerto alla città con il suo impegno politico. Da consigliere comunale ha contribuito negli ultimi anni a portare avanti progetti di cambiamento importanti, uno su tutti il nuovo teatro di Varese».

«Valerio aveva il profilo dell’intellettuale settecentesco – ricorda Enzo Laforgia, assessore alla cultura del Comune di Varese -: cultura enciclopedica, gusti raffinati, aperto alle culture del mondo, conversatore elegante, raffinato e seducente. Era radicale nella difesa dei valori civili quanto tollerante nelle opinioni altrui (ovviamente se sostenute da buoni argomenti). Si muoveva con disinvoltura, attraversando campi del sapere solitamente distanti, sempre attento alla realtà e alla possibilità di trasformarla. Benché ci conoscessimo da trent’anni e, da insegnanti, avessimo lavorato insieme su alcuni progetti ministeriali, abbiamo sempre avuto un rapporto molto formale, mai intimo. Ma, dalle conversazioni che in passato abbiamo intrattenuto e dagli scritti che talvolta mi inoltrava, ho sempre avuto l’impressione che avesse inteso il proprio percorso esistenziale come un continuo esercizio spirituale (nel senso che a questa formula ha dato il filosofo Pierre Hadot)».

Lascia qui la tua partecipazione

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Agosto 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.