La scuola “Sabin” di Malnate riprenderà con una sezione in meno
Scenderanno a quattro le sezioni del plesso dell'infanzia di Gurone. La decisione è stata presa dal provveditorato in base ai numeri di iscritti, nonostante le richieste di genitori, insegnanti, istituto e amministrazione

La “Sabin” è una delle due scuole dell’infanzia comunali di Malnate. Dopo aver perso una sezione l’anno scorso, il plesso di Gurone partirà con una classe in meno anche nell’anno scolastico 2023-2024. E così, in due anni si passerà da sei a quattro classi. Una situazione che era già prevista, ma che si sperava di evitare visto il numero delle richieste di iscrizioni. Con 4 sezioni, infatti, il numero massimo di bambini sarà di 99 – lo scorso anno erano 108 -, che porteranno le classi ad avere circa 25 bambini l’una, compresi anticipatari e soggetti con disabilità, che ovviamente necessitano particolare attenzione.
La situazione è conosciuta già da qualche mese e i genitori dei piccoli alunni da subito si sono mossi per cercare una soluzione ed evitare la riduzione, così come hanno cercato di “salvare” la quinta sezione insegnanti, istituto e l’Amministrazione Comunale. Dopo i primi contatti con dirigenti, istituzioni e provveditore, la mobilitazione è arrivata anche a VareseNews, con decine di segnalazioni via mail da parte dei genitori.
«Questa chiusura comporterebbe un disagio notevole ai bambini che per la seconda volta verrebbero ricollocati in altre classi. Questo porterebbe alla creazione di classi numerose (25/26 bambini ciascuna) e renderebbe molto difficile il coinvolgimento in tutte le attività, soprattutto per quei bambini che necessitano di interventi individualizzati, limitando così l’inclusione dei soggetti più fragili e/o con patologie»;
«La mia preoccupazione, anzi nostra, è la salute mentale delle insegnanti. Già tenere 22 bambini dai 3 ai 6 anni deve essere complicato, un numero superiore sarebbe davvero da incubo. Non sono ragazzi delle medie o superiori, sono bambini piccoli e necessitano di tante e diverse attenzioni»;
«Vorrei che l’idea della chiusura imminente, portando ad avere solo 4 classi molto affollate e riposizionando i bambini come un gioco di incastri, venisse accantonata. Ci sono dei disagi per questi bambini e soprattutto per quelli che già ci sono passati quest’anno. L’asilo, dopo la propria casa, è il loro porto sicuro, alcuni di loro fanno fatica a creare gruppo e socializzare e le maestre hanno il duro lavoro di guadagnare la loro fiducia, facendosi conoscere ed accettare piano piano»;
Queste sono solo alcune delle frasi estrapolate dalle lettere ricevute, ma che fotografano il punto di vista delle famiglie.
Il provveditorato però, numeri alla mano, ha dovuto comunicare che le sezioni saranno quattro, come spiega il provveditore Giuseppe Carcano: «Non abbiamo potuto fare diversamente, è una pura questione di numeri che al momento non giustificano una quinta sezione. Per ora la situazione è questa, possiamo dire che resta con una possibilità minima, diciamo un 1%, nel caso in cui, finite le assegnazioni, ci rimanga spazio di manovra».
Il sindaco Irene Bellifemine ha contattato più volte il provveditore per cercare di mantenere la quinta sezione: «Ho sollecitato più volte perché i dati forniti potessero essere il più aggiornati possibile, anche perché si poteva tenere in considerazione il numero bambini in lista d’attesa e quelli che hanno necessità di particolari. Ciononostante non siamo riusciti a mantenere la quinta sezione e non posso che esprimere rammarico per questa situazione. Come Amministrazione e come sindaco quello che potevamo fare lo abbiamo fatto, ma i numeri sono quelli e purtroppo ci si deve attenere alle regole».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.