La strada lungo il Ticino tra Somma e Golasecca “invasa” dalla vegetazione

La vegetazione è molto invasiva in alcuni punti della alzaia lungo il fiume. "È un pericolo per la sicurezza stradale". I Comuni non nascondono alcune difficoltà, in più la strada è del Demanio

strada alzaia Somma

La strada lungo il Ticino “invasa” dalla vegetazione, tra alberi ed erbacce proliferate lungo il ciglio della strada. La segnalazione ci è arrivata da alcuni lettori ed è un capitolo – diverso – delle numerose lamentele che in più Comuni si stanno moltiplicando per la crescita non controllata del verde spontaneo, favorita dal caldo e dalle frequenti piogge.

Galleria fotografica

La strada alzaia invasa dalla vegetazione 4 di 6

Caso diverso, dicevamo, perché in effetti percorrendo la strada alzaia ci si accorge che in alcuni punti la presenza della vegetazione restringe non di poco la carreggiata.
«La vegetazione che ormai si è appropriata della metà della sede stradale, credo sia vergognoso vedere in quali condizione versa via Alzaia» ha scritto al Comune di Somma il gestore del ristorante Da Pio, notissimo locale sulle rive del Ticino. «Il maltempo di questi ultimi giorni ha solo amplificato questo degrado».

La particolarità sta anche nel fatto che la strada già di suo in alcuni punti è stretta, ma soprattutto si “affaccia” sul fiume, di solito senza particolari protezioni. «Nel caso d’incrocio tra due auto si fa fatica, pensiamo a cosa può succedere per una manovra azzardata o un animale che sbuca dal bosco» ci spiega una persona che – residente nei paesi intorno – si trova a passare spesso in zona.

La strada unisce i territori di Golasecca e di Somma Lombardo e, stando a racconti e immagini inviate, il problema si presenta un po’ da entrambi i lati, verso Nord e verso Sud.
I Comuni non possono intervenire? «I terreni accanto alla strada sono di proprietà privata, sono i privati a dover intervenire. È difficilissimo identificare le proprietà del bosco accanto alla strada, perché c’è una grandissima parcellizzazione» premette Edoardo Piantanida, assessore ai lavori pubblici di Somma. «Noi avevamo mandato a tutti i proprietari una comunicazione con invito a tenere in ordine le loro proprietà, ma è anche difficile raggiungerli».

Ma in mancanza di risposta, non può procedere il Comune? «Sulle piante pericolanti interviene la Protezione Civile, è avvenuto dopo il maltempo dei giorni scorsi. Ma al di fuori della urgenza e de punti con rischio imminente non è possibile intervenire su terreni di proprietà di privati».

Il sindaco di Golasecca Claudio Ventimiglia però allarga la questione: «La alzaia è una strada demaniale: noi come Comune non possiamo fare manutenzione. Chi ci passa lo fa a proprio rischio e pericolo, come chiarisce il cartello che è in opera da molti anni. Poi devo dire che alcuni proprietari sono intervenuti per tagliare la vegetazione di loro competenza».

strada alzaia Somma

Certo va ricordato che, in caso di caduta di un albero o di incidente di altro tipo, la responsabilità può ricadere su chi è effettivo proprietario dei terreni o della porzione di strada, come dimostra ad esempio l’inchiesta in corso a Luino per il crollo di un grosso ippocastano che ha ferito più persone.

strada alzaia Somma

Nel frattempo c’è da sperare comunque che si intervenga sulla vegetazione spontanea che comunque è presente ai margini della strada e restringe la larghezza utile della carreggiata. Ma questo, dicevamo, è un problema molto diffuso (se n’è parlato ad esempio nelle vicine Gallarate e Cardano).

Roberto Morandi
roberto.morandi@varesenews.it

Fare giornalismo vuol dire raccontare i fatti, avere il coraggio di interpretarli, a volte anche cercare nel passato le radici di ciò che viviamo. È quello che provo a fare a VareseNews.

Pubblicato il 02 Agosto 2023
Leggi i commenti

Galleria fotografica

La strada alzaia invasa dalla vegetazione 4 di 6

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.