Via Francisca del Lucomagno

La Via Francisca tra i protagonisti dell’edizione 2023 del Festival “In-Trecci” della Valle d’Aosta

Il festival, organizzato dalla testata Aostasera.it, ospiterà un confronto tra esperti sui grandi cammini in Italia con Marco Giovannelli, Alberto Conte, Sergio Enrico e Stefano Lanzi

In 50 a piedi da Fagnano Olona a Dairago lungo la via Francisca del Lucomagno

Da venerdì 1 a domenica 3 settembre la Valle d’Aosta si prepara ad ospitare la seconda edizione del Festival “In-trecci. Le voci dei territori”: un evento nato dalla collaborazione fra la testata Aostasera.it e il podcast Passaggi a Nord Ovest.

Dopo il successo dell’edizione 2022, il festival ritorna con una doppia location e un programma ancora più ricco. Al borgo di Bard, che l’anno scorso aveva ospitato tutti gli eventi in programma, quest’anno si aggiunge Arnad con il tema “Nessun luogo lontano”.

Il nome “In-Trecci” gioca sull’assonanza dei termini traccia e intrecci. Traccia è un percorso da seguire e nel territorio di Bard e di Arnad si intrecciano i percorsi dei più celebri cammini valdostani.

«Nel Festival proviamo a tracciare dei possibili nuovi modi di vivere e seguire le tracce –  affermano gli organizzatori – Parliamo di linguaggi e innovazione. Parliamo di turismo lento e sostenibile. Parliamo di cultura che viene dal basso, dai popoli che percorrono il mondo lasciando una traccia».

Una sorpresa di quest’anno è la partecipazione alla Via Francisca del Lucomagno, antico cammino che dalla Svizzera attraversa per intero la nostra provincia di Varese per poi giungere a Pavia e collegarsi con la Via Francigena. Le sue potenzialità e gli aspetti inediti saranno affrontati sabato 2 settembre alle 16:00 in un panel dal titolo “L’Italia dei cammini: riscoperta e promozione dei territori”, nel quale si confronteranno il nostro direttore Marco Giovanelli per la Via Francisca del Lucomagno, Alberto Conte per il cammino d’Oropa, Sergio Enrico per il Cammino Balteo e Stefano Lorenzi per la Via degli Dei. L’incontro, che si terrà nel giardino del Municipio di Bard, sarà moderato da Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet Italia”.

Ma non solo, numerosi sono gli eventi in programma. A partire dall’opportunità che si darà ai partecipanti di esplorare il territorio camminando lungo alcuni tratti della Via Francigena e del Cammino Balteo. Le escursioni gratuite saranno tre, tutte precedute da una meditazione mindfulness guidata da Valentina Ferraro, e permetteranno ai partecipanti di scoprire i territori di Bard e Arnad e le zone limitrofe. Prenotazioni dal 16 di agosto.

Il programma completo

Gli incontri, tutti gratuiti, prenderanno il via venerdì 1° settembre, alle ore 17.30 nel giardino del Municipio di Bard, con il workshop A filo di voce “Empatia digitale, empatia della voce e relazione che si crea attraverso le storie”, con Valentina Ferraro e Sandro Ghini, professore di podcasting e narrazioni audio presso l’Università di Genova, moderati da Franz Rossi.

A seguire, a partire dalle ore 18.30, il concerto del gruppo Radio Corriere Swing animerà il centro di Bard.

La sera del venerdì, alle ore 21 nel giardino del castello di Château Vallaise ad Arnad, appuntamento con lo spettacolo Persino le montagne più alte “Un manifesto, un trattato e una denuncia” della compagnia teatrale Palinodie.

Sabato 2 settembre, alle ore 11 nel giardino del Municipio di Bard, si terrà il workshop Podcast: dalla scrittura alla diffusione “La creazione di un podcast indipendente, dalla scelta del formato, alla produzione, alle tecniche di distribuzione”, con Sandro Ghini e Denis Falconieri moderati da Franz Rossi. L’evento è accreditato ai fini della formazione giornalistica (iscrizioni su formazionegiornalisti.it)

Alle ore 16, sempre nel giardino del Municipio di Bard, si entra nel vivo degli incontri con il panel L’Italia dei cammini: riscoperta e promozione dei territori, nel quale si confronteranno Alberto Conte, Sergio Enrico, Marco Giovannelli, Stefano Lorenzi, moderati da Angelo Pittro, Direttore Lonely Planet Italia.

A seguire Sara Poma e Sofia Borri, moderate da Silvia Savoye, saranno le protagoniste dell’incontro Le voci della Memoria durante il quale presenteranno il podcast “Figlie”, realizzato da Chora Media per RaiPlay Sound e dedicato al dramma dei desaparecidos argentini.

A partire dalle 19, il dj-set di Armando Martellini accompagnato da un aperitivo, precederà l’appuntamento di chiusura della seconda giornata: alle ore 21, nel giardino del Municipio di Bard, Cecilia Strada, responsabile della comunicazione di Resq, People Saving People, Elisa Dossi, giornalista di RaiNews24, Remo Carulli, psicologo e autore Lonely Planet, e Luigi Farrauto, cartografo e autore Lonely Planet, moderati da Denis Falconieri, si confronteranno nell’incontro Sulle rotte del mondo.

L’ultima giornata del festival prenderà il via, domenica 3 settembre, alle ore 10, nel giardino del Municipio di Bard, con il panel Intelligenza artificiale, giornalismo e innovazione: esperienze didattiche a confronto. “L’impatto degli strumenti legati all’Intelligenza Artificiale sulla professione giornalistica e l’esperienza nella didattica della scuola valdostana” avrà come relatori Luca Barbieri, Gianna Bellò, Caterina Staffieri, Massimiliano Riccio, moderati da Denis Falconieri.

Alle 15.30, Silvia Fabbi, Silvia Savoye e Massimiliano Boschi, moderati da Nathalie Grange, si confronteranno sul tema Montagna e comunità viste dall’informazione locale. Entrambi gli appuntamenti della domenica sono accreditati ai fini della formazione giornalistica (iscrizioni su formazionegiornalisti.it).

A chiudere il festival, alle ore 17.30 a Château Vallaise di Arnad, sarà un aperitivo in vigna curato da La Kiuva (costo 15 euro, prenotazione obbligatoria).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Agosto 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.