Pnrr: Mef, ulteriori 1,6 miliardi per opere pubbliche
Le risorse del Fondo opere indifferibili servono a contrastare l’aumento dei prezzi dei materiali e il caro energia

Il ministero dell’Economia e delle finanze ha assegnato ulteriori 1,6 miliardi di euro del Fondo opere indifferibili per gli interventi previsti dal Pnrr e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari, al fine di fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali e il caro energia.
In particolare, il decreto del ragioniere generale dello Stato n. 187 dell’11 agosto 2023 ripartisce le risorse (con procedura ordinaria del FOI) alle stazioni appaltanti che avviano le procedure di affidamento di opere pubbliche nel periodo 1 luglio 2023 – 31 dicembre 2023. Le risorse complessivamente assegnate dal decreto ammontano a 8.074.778.168,50 euro, di cui 5.010.208.037,94 euro destinate a interventi finanziati da risorse PNRR, 679.429.116,27 euro per opere in relazione alle quali sono stati nominati commissari straordinari, 453.759.907,93 euro relative a interventi Pnc (Piano nazionale complementare), 1.616.660.978,20 euro preassegnate agli enti locali attuatori di misure Pnrr e, infine , 314.720.128,16 euro preassegnate agli enti locali nell’ambito Pnc.
La normativa ha esteso la procedura della preassegnazione anche agli interventi del Pnc degli enti locali rientranti nei programmi: B.1 – Interventi per le aree del terremoto del 2009 e 2016 C.12 – Strategia Nazionale Aree Interne – Miglioramento dell’accessibilità e della sicurezza delle strade C.13 – Sicuro, verde e sociale: riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica D.1 – Piano di investimenti strategici sui siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.