Una serata a Luino per parlare di Carlo Maria Martini
Il teologo Marco Vergottini ha delineato vita, pensiero, azione e spiritualità del compianto cardinale in modo puntuale, esaustivo e con grande chiarezza espositiva
A Palazzo Verbania a Luino è stato ricordato il cardinal Carlo Maria Martini, a undici anni dalla morte. Una sala gremita ha ascoltato attentamente la relazione dal titolo “Carlo Maria Martini. Ripartire dalla parola” del teologo Marco Vergottini che ha delineato vita, pensiero, azione e spiritualità del compianto cardinale in modo puntuale, esaustivo e con grande chiarezza espositiva.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Luino Enrico Bianchi e del presidente del Consiglio Comunale Fabrizio Luglio, il moderatore della serata Alessandro Franzetti ha introdotto il relatore e spiegato che questo incontro nasce da un’amicizia politica e spirituale con il sindaco di Luino. Vergottini, amico personale di Martini, oltre a illustrare la teologia dell’arcivescovo di Milano, ne ha trattato anche i lati piú umani e nascosti, e forse meno conosciuti dal grande pubblico. Come per esempio quando pochi mesi prima di morire Martini incontrò a Milano nel corso dell’incontro mondiale delle famiglie il papa Benedetto XVI. Martini avrebbe voluto dire molte cose al papa, i due si stimavano molto, pur nelle differenze di vedute.
Tuttavia il cardinale, molto provato dal Parkinson, non riuscì a proferire parola e seppe solo piangere dinanzi al papa e anche il papa si commosse profondamente davanti a lui e pianse. Nel corso del dibattito vi sono stati diversi interventi, tra cui quello molto significativo del prevosto e decano di Luino don Sergio Zambenetti, che ha parlato del suo rapporto col cardinale, che lo ordinò sacerdote nel 1981.
Una bella serata, in cui il pubblico è uscito soddisfatto dalla sala, avendo compreso una volta in più la grandezza umana e spirituale di Carlo Maria Martini, grande profeta del nostro tempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.