Via libera definitivo alla riqualificazione dell’area ex Aermacchi di Varese: possono partire i lavori
È stato completato il secondo e ultimo passaggio da parte della Giunta di Palazzo Estense con l’approvazione definitiva del piano di riqualificazione e rigenerazione
![area aermacchi varese](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/11/area-aermacchi-varese-1187442.610x431.jpg)
Ultimo passaggio importante per l’approvazione definitiva del progetto di riqualificazione del compendio della ex Aermacchi: è stato completato oggi il secondo e ultimo passaggio da parte della Giunta di Palazzo Estense con l’approvazione definitiva del piano di riqualificazione e rigenerazione dell’intera area ex industriale.
Dopo il parere della Sopraintendenza, con l’indicazione per il recupero degli edifici sotto tutela per la storia industriale della città, e l’adozione del progetto da parte dell’amministrazione nel mese di maggio, con l’approvazione definitiva di oggi ha inizio una nuova fase che consentirà l’avvio del cantiere da parte della proprietà.
![L'area dell'ex Aermacchi di Varese](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/11/l-area-dell-ex-aermacchi-di-varese-1188139.610x431.jpg)
“Si dà il via a un piano che permetterà finalmente di riqualificare un’area industriale da bonificare e in stato di abbandono da decenni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Civati – per restituire alla città uno spazio di oltre 40 mila metri quadrati, con la creazione di un nuovo parco urbano, nuovi percorsi urbani per pedoni e ciclisti, la valorizzazione della storia del luogo con il recupero di manufatti di interesse storico, la creazione di spazi sociali, sportivi e commerciali: un’operazione complessa che costituirà un ottimo esempio di recupero innovativo di aree dismesse”.
“Un’area che consentirà l’insediamento di nuove aree sportive d’eccellenza – dice l’assessore allo Sport Stefano Malerba – con un grande centro sportivo, a partire dalla piscina olimpionica di 50 metri, una palestra, aree sportive all’aperto e un grande parco urbano affacciato su via Crispi”.
“Un intervento atteso da tempo da tutto il quartiere e dalla città, un concreto esempio di rigenerazione urbana, con un ampio spazio da decenni fatiscente e in stato di abbandono che ora potrà essere fruibile e vivibile e soprattutto consentirà un collegamento diretto tra due aree del quartiere da sempre separate dall’area industriale” – aggiunge il presidente della Commissione edilizia Domenico Marasciulo.
Il progetto di riqualificazione
Il progetto punta a riqualificare l’intera zona abbandonata da decenni procedendo non solo alla sua totale bonifica, ma anche recuperando gli spazi storici su cui la Soprintendenza ha posto un vincolo: in particolare la storica torre dell’acqua e i due hangar più antichi e “d’impatto”.
Il Piano inoltre vede una considerevole riduzione dei volumi iniziali della ex azienda e la realizzazione di nuove aree sportive d’eccellenza: in particolare è prevista una piscina olimpionica da 50 metri e un campo da basket.
Insieme all’area sportiva sono previste anche aree commerciali – come è noto, il progetto complessivo è frutto di un atto di negoziazione tra il comune di Varese e Tigros Spa, che qui vi installerà, insieme alle altre strutture sportive e pubbliche, anche un supermercato di medie dimensioni, ma saranno presenti anche altri 5 esercizi pubblici e una parte di attività direzionali o terziarie – oltre a un parco pubblico affacciato su via Crispi, che vedrà con un corridoio verde la connessione delle vie Sanvito e Crispi, oltre a un nuovo spazio urbano e una nuova piazza aperta su via Sanvito.
![Nuovi progetti area ex aermacchi](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2022/07/nuovi-progetti-area-ex-aermacchi-1323492.610x431.jpg)
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ben venga la riqualificazione di una area ormai in stato di abbandono, ma vi invito a leggere quanto affermava Stefano Malerba quando lo stesso imprenditore voleva ristrutturare lo stadio (ovviamente con incluso supermercato), solo che era appoggiato dall’attuale opposizione:
https://www.varesenews.it/2016/03/malerba-no-a-un-nuovo-supermercato-allo-stadio/501961/
“operazione speculativa destinata a danneggiare il tessuto sociale e commerciale della zona, non solo sbagliata, ma anche particolarmente ipocrita, perché verrebbe spacciata per un intervento concepito per il bene dello sport varesino.”