Arriva settembre, la funicolare di Varese torna a pagamento
Prosegue nei weekend il servizio, che ora ha un costo di 1,60 euro a corsa. Ad agosto oltre 10mila utenti
Arriva il mese di settembre e la Funicolare del Sacro Monte di Varese torna alla normalità, ridiventando a pagamento.
Il riavvio dell’impianto avvenuto lo scorso sabato 5 agosto dopo i lavori di manutenzione effettuati e l’affidamento del servizio da parte dell’Agenzia per il Trasporto Pubblico del Bacino di Como, Lecco e Varese ad una gestione congiunta di ATM Azienda Trasporti Milanesi e AVT Varese, ha visto un grande successo di pubblico: il mese gratuito ad agosto ha visto – secondo i numeri forniti dal Comune di Varese – oltre 10mila utenti.
FUNICOLARE DI VARESE: COSTI E ORARI
Per ora, la Funicolare di Varese resterà aperta solo nei week-end: sabato, domenica e festivi con una corsa ogni 10 minuti dalle 10 del mattino alle 18.
Con la fine del mese di agosto inoltre, termina il periodo di gratuità deciso in occasione della riapertura: il biglietto di corsa semplice sarà di 1,60 euro ed è previsto un carnet pari a 10 volte il costo del biglietto con uno sconto del 10%. I bambini fino a 4 anni non compiuti accompagnati viaggiano a titolo gratuito, così come gli accompagnatori di persone disabili. Per ora non è previsto, inoltre, il biglietto combinato autobus urbano + funicolare.
Tutte le corse della linea C (ogni 20 minuti al sabato, ogni 30 minuti alla domenica) nel weekend comunque raggiungono la stazione di valle: per raggiungere la funicolare senza avere problemi di parcheggio è consigliabile quindi prendere la C dopo avere parcheggiato in centro, o dove viene più comodo.
Le tariffe in vigore sono stabilite dall’Assemblea degli enti partecipanti all’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale del Bacino di Como, Lecco e Varese: «Si tratta di prezzi stati stabiliti nella prospettiva di ricondurre la tariffazione del servizio funicolare Varese Vellone – Sacro Monte di Varese a quella del servizio urbano di Varese – spiega la nota del comune – trattandosi di una tratta ricompresa nel perimetro urbano della Città di Varese, nella prospettiva della più generale introduzione del sistema tariffario integrato in tutta l’area urbana».
Video
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Schianto di domenica notte a largo Flaiano: alla guida del Suv a Varese c’era un quindicenne
carlito8 su Solo due medici di famiglia accettano di lavorare nelle case di comunità dell'Asst Sette Laghi
lenny54 su Migranti a Fornasette: Fratelli d'Italia attacca la giunta di Luino, dura replica del Partito Democratico
Paskyu su Pedemontana, Pepe (Pd): "Servono spiegazioni, vengano in consiglio a riferire"
Giuseppe Mantica su Sala piena e niente code. A Materia si celebrano i 100 anni dell'Autolaghi "la prima autostrada al mondo"
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.