Cairate

Castelseprio, centri di potere: un convegno a Cairate

Il 23 settembre si terrà una giornata di studio inserita all’interno degli eventi organizzati dal Parco Archeologico di Castelseprio in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023

23 Settembre 2023

Il 23 settembre si terrà una giornata di studio dal titolo “Castelseprio, centri di potere”, a partire dalle ore 9.00 a Cairate e fino alle ore 13.

La giornata di studi si inserisce all’interno degli eventi organizzati dal Parco Archeologico di Castelseprio in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023. La partecipazione a tutti gli eventi è libera, senza obbligo di prenotazione.

L’evento “Castelseprio, centri di potere”, indagini multidisciplinari e nuove acquisizioni si terrà all’auditorium ex chiesa dei Santi Ambrogio e Martino Vescovi in Piazza Libertà 10, Cairate.

Questo il programma:

Presentazioni
Emanuela Daffra (Direttrice della Direzione Regionale Musei della Lombardia)
Stefano Aiello (Direttore del Parco Archeologico e Antiquarium di Castelseprio)
Sara Matilde Masseroli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese)

Gian Pietro Brogiolo (Università degli studi di Padova): Il progetto Castelseprio, centri di potere

Ricerche sul complesso plebano di San Giovanni
Alexandra Chavarria (Università degli Studi di Padova) con la collaborazione di Umberto Tecchiati (Università degli Studi di Milano) per le fasi pre-protostoriche e Michele Secco, Valeria Razzante (Università degli Studi di Padova) per lo studio delle malte
Lo scavo e le sequenze

Rosa Maria Valluzzi, Luca Sbrogiò, Ylenia Saretta, Lorenzo Tavano (Università degli Studi di Padova)
Analisi dei materiali e del comportamento dinamico degli elevati della chiesa di San Giovanni per la valutazione di sicurezza strutturale

Alessandra Mazzucchi, Roberto Taglioretti (Labdig3A) con la collaborazione di Pere Gelabert (Università di Vienna) per le analisi paleogenetiche
Documentazione, analisi e visualizzazioni delle tombe di San Giovanni

Lo scavo dell’edificio presso San Paolo (“casa Piccoli”)
Vasco La Salvia, Marco Moderato, Antonio Merola, Luca Papa, Matteo Gemma (Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara)
Lo stato dell’arte dopo la ripresa dei lavori. Alcune riflessioni sulle murature. I materiali, con particolare attenzione alla ceramica

Le indagini presso la “casa-forte”
Caterina Giostra (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Delfina Consonni (archeologa)
La sequenza stratigrafica all’interno e all’esterno dell’edificio

Anna Decri, Simona Scrivano (ISCUM Genova)
I perimetrali della casa-torre: cosa raccontano le malte

Angela Guglielmetti (archeologa)
Inquadramento preliminare dei reperti rinvenuti

Mauro Rottoli, Elisabetta Castiglioni (Laboratorio di Archeobiologia dei Musei Civici di Como)
Le analisi archeobotaniche

Roberto Taglioretti (Labdig3A) Rilievi ed elaborazioni per gli scavi della “casa forte” e dell’edificio presso San Paolo

Discussione

18 Settembre 2023
Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.