Con Maga e Missoni i ragazzi delle scuole costruiscono i loro Intrecci
Il progetto Intrecci, lanciato dal museo e dalla famiglia Missoni, propone lo studio e la sperimentazione del colore e della materia tessile, lavorando con filati e tessuti. Premiati i partecipanti alla seconda edizione, ora inizia un nuovo anno

Ha preso il via la terza edizione di Intrecci, il progetto educativo sostenuto dal museo Maga, dalla maison Missoni, dalla Fondazione Ottavio e Rosita Missoni e dall’Archivio Missoni che offre a studenti, docenti e pubblico del Museo percorsi teorico-pratici sul linguaggio tessile.
Il lancio del programma di attività per l’anno nuovo si è tenuto sabato 16 settembre 2023 durante il corso di formazione “Legami antropocosmici”, promosso dal Dipartimento educativo del Maga in collaborazione con l’Università degli Studi Milano Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”. Nella stessa giornata ha avuto luogo la premiazione degli esiti più significativi di Intrecci #2 con l’esposizione dei telai ed i tessuti realizzati dai ragazzi delle scuole Secondarie di Secondo Grado nell’anno 2023, alla presenza di Luca Missoni, direttore artistico dell’Archivio Missoni.
Sono stati diciassette gli studenti premiati: Elisa Ferrara, Elisabeth Guante, Sofia Peri, Aurora Lironi, del Liceo Artistico A. Frattini, Varese; Emma Toppeta, Giorgia Belluco, Chiara Gariboldi, Amelia Pozzetti, Beatrice Bernasconi, del Liceo Classico E. Cairoli, Varese; Nicolò Manenti, dell’IS Giovanni Falcone, Gallarate; Eleonora Angotzi, Alessia Minato, dell’ITE-LL Gadda Rosselli, Gallarate; Alessia Favale, Tommaso Coletta, dell’ISIS Bernocchi, Legnano; Arianna Chiara Spozio, Giulia Padula, dell’ACOF Moda, Busto Arsizio; Sofia Mascalchin, dei Licei di Viale dei Tigli, Gallarate.
Intrecci nasce nel 2021 in occasione del centenario della nascita di Ottavio Missoni con l’obiettivo di offrire a scuole, famiglie, docenti e pubblico generico del territorio l’occasione di poter fruire di laboratori a titolo gratuito che si concentrano sullo studio e la sperimentazione del colore e della materia tessile, manipolando e lavorando con filati e tessuti messi a disposizione gratuitamente dalla maison Missoni.
Le attività di Intrecci #3 offrono l’opportunità di avvicinarsi alle fasi creative di Ottavio e Rosita Missoni attraverso l’incontro con le fotografie, le opere e gli abiti esposti all’interno della Sala degli Arazzi Ottavio Missoni. Gli studenti avranno la possibilità di riflettere sugli aspetti concettuali delle opere della collezione permanente e delle mostre temporanee, per imparare a comprendere e comunicare usando forme e colori e utilizzando il telaio, strumento che ha la straordinaria capacità di risvegliare nei partecipanti doti creative inedite e inaspettate.
Scuole Secondarie di Primo Grado
LA TRAMA RACCONTA
Il personale del Dipartimento educativo avvia con gli studenti una serie di riflessioni sull’importanza del linguaggio tessile nella storia dell’uomo guardando con occhi nuovi i tessuti con cui sono fabbricati i nostri abiti e gli oggetti con cui ogni giorno entriamo in contatto.
Attraverso la visita alla Sala degli Arazzi Ottavio Missoni andiamo alla scoperta della storia del tessuto e del legame con il nostro territorio osservando forme, ritmi e colori che caratterizzano gli splendidi Arazzi realizzati con i tessuti che hanno reso Missoni famosa in tutto il mondo. Su piccoli telai da tavolo gli studenti utilizzano stoffe e filati per creare un tessuto selezionando colori e materiali secondo la loro personale ricerca. A tutti i ragazzi sarà chiesto di compilare una cartolina con un’idea innovativa per utilizzare i manufatti da loro realizzati che verranno poi trasformati in oggetti di design esposti in Museo.
Scuole Secondarie di Secondo Grado
A SCUOLA DI DESIGN
Nel 2024 il programma espositivo del Maga si concentra sul dialogo tra arti figurative e design dagli anni Quaranta ad oggi, esplorando tecniche, materiali e composizioni che nella loro diversità hanno definito lo stile italiano. Il Dipartimento educativo propone una serie di laboratori finalizzati alla realizzazione di progetti sperimentali a cavallo fra tessitura e design attraverso il linguaggio tessile, all’insegna della dimensione multidisciplinare dell’identità Missoni. I preziosi materiali messi a disposizione dalla maison Missoni sono il punto di partenza per osservare come dalle combinazioni geometrico cromatiche del progetto grafico si può arrivare, oltre che alla moda, al design, testimoniando in una dimensione progettuale a tutto tondo.
Masterclass
A RITMO DI TELAIO
All’interno del programma di Intrecci #3 il Dipartimento educativo propone al pubblico adulto e dei docenti delle scuole di ogni ordine grado un laboratorio dedicato all’universo creativo di Ottavio e Rosita Missoni rileggendo disegni, arazzi e tessuti alla luce delle loro qualità cromatiche, qualitative e compositive. I partecipanti sperimentano la tessitura su piccoli telai da tavolo per esplorare il mondo della composizione cromatica in un luogo accogliente e affascinante come la Sala degli Arazzi Ottavio Missoni in compagnia di amici e colleghi con i quali creare nuove sinergie.
Tutte le attività sono gratuite.
La prenotazione è obbligatoria (intrecci@museomaga.it; tel. 0331 706011)
Maggiori informazioni su www.museomaga.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.