Italia e Svizzera fanno i conti: per il 2022 i ristorni per i 75mila frontalieri valgono 107 milioni di franchi
Ieri ad Ascona la penultima riunione in applicazione dell'accordo del 1974. Resta aperta la questione del telelavoro
![interreg - italia svizzera](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/07/interreg-italia-svizzera-550668.610x431.jpg)
Si è svolta ieri ad Ascona l’annuale riunione bilaterale prevista dall’Accordo del 1974 tra Italia e Svizzera sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri italiani e sui relativi ristorni, la compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine.
La delegazione italiana era presieduta da Paola Sarra del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e composta da rappresentanti dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera, della Regione Piemonte, della Regione utonoma Valle d’Aosta, della Comunità comprensoriale Val Venosta e dell’Associazione dei Comuni italiani di frontiera.
A capo della Delegazione svizzera il direttore della Divisione delle contribuzioni, Giordano Macchi, accompagnato dai rappresentanti delle Amministrazioni delle contribuzioni dei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese e della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali.
Quella di ieri è stata la penultima riunione in applicazione dell’accordo del 1974, dal momento che lo scorso 17 luglio è stato approvato il nuovo accordo, che entrerà in vigore il prossimo 1° gennaio.
Resta di attualità, è stato sottolineato durante il confronto, la tematica del telelavoro.
La delegazione italiana ha illustrato la ripartizione tra gli enti locali interessati delle somme ristornate per l’anno 2021, informando in merito alle opere realizzate ed in fase di progettazione.
La delegazione svizzera ha invece comunicato che l’importo della compensazione finanziaria sulle remunerazioni dei frontalieri per il 2022 ammonta, per i tre Cantoni Grigioni, Ticino e Vallese, a 107 milioni e 482mila franchi, già versati a fine giugno. Sono stati inoltre forniti i dati statistici relativi al numero dei frontalieri italiani che operano nei Cantoni interessati dall’accordo, pari a 75.182.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.