La storia della Tre Valli Varesine in mostra a Busto Arsizio
Inaugurata al Museo del Tessile la mostra che offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso la storia della competizione ciclistica che rappresenta un autentico patrimonio storico e culturale della zona del Varesotto

In occasione dei prestigiosi eventi ciclistici che vedono protagoniste le città di Busto Arsizio e Varese, ovvero la 102ª Tre Valli Varesine UCI ProSeries e la 3ª Tre Valli Varesine Women’s Race e-work, la Società Ciclistica Alfredo Binda, in collaborazione con l’Associazione Tre Valli Varesine, ha allestito una suggestiva mostra presso il Museo del Tessile di Busto Arsizio.
La mostra offre ai visitatori un viaggio affascinante attraverso la storia della Tre Valli Varesine, una competizione ciclistica che rappresenta un autentico patrimonio storico e culturale della zona del Varesotto, con radici che risalgono al 1919.
L’inaugurazione della mostra ha avuto luogo sabato 23 settembre e rimarrà aperta al pubblico fino a martedì 3 ottobre. Questa esposizione è parte integrante del ricco calendario di eventi che celebrano Busto Arsizio come Città Europea dello Sport 2023 ed è realizzata in collaborazione con il patrocinio del Comune di Busto Arsizio.
Gli appassionati di ciclismo e gli amanti della storia locale avranno l’opportunità di esplorare una collezione di fotografie, immagini storiche e giornali d’epoca che raccontano le gesta e le evoluzioni della Tre Valli Varesine nel corso degli anni.
I visitatori potranno ammirare questa mostra nei seguenti orari: da martedì a giovedì dalle 14.30 alle 18.00, il sabato dalle 14.30 alle 18.30 e la domenica dalle 15.00 alle 18.30. L’ingresso è gratuito, offrendo a tutti l’opportunità di immergersi nella storia del ciclismo e della regione.
L’esposizione si affianca ad un’altra mostra inaugurata il 16 settembre a Magreglio, nel Comasco, presso il Museo del Ciclismo del Ghisallo, la quale rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 1° novembre. Entrambe le mostre rappresentano un omaggio alla ricca tradizione ciclistica del territorio e un’occasione unica per scoprire e celebrare le gesta dei ciclisti che hanno contribuito a scrivere la storia di questo sport nella regione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.