L’Insubria di Varese a Roma per il 75° anniversario della Costituzione: “E’ stato un onore partecipare”
La cerimonia, a cui hanno preso parte tutti i più alti vertici politici, a partire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata aperta dall'Inno di Mameli eseguito da Andrea Bocelli. Moltissimi i giovani presenti

«Presenziare alla cerimonia per l’anniversario della Costituzione sotto l’egida dell’Insubria è stato per noi un privilegio. Ripercorrere i passaggi della Costituzione relativi all’istruzione ci ha permesso di soffermarci a riflettere sulla strada che è stata fatta e su quella che ancora dobbiamo percorrere per rispondere alle sfide del presente. Siamo rimasti particolarmente colpiti dalla realizzazione del tricolore tattile in collaborazione con l’UICI ed in esposizione a Montecitorio. Ecco per noi l’istruzione oggi deve esprimere la stessa volontà di inclusione e deve impegnarsi a valorizzare le diversità» è così che Chiara Valentina Realmuto dell’università dell’Insubria di Varese esprime le emozioni provate ieri, martedì 19 settembre, con i suoi colleghi durante la cerimonia del 75esimo anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana.
Un evento importante in cui anche l’Università dell’Insubria di Varese, rappresentata dal Prof. Giulio Facchetti, Coordinatore del Dottorato di Diritto e Scienze Umane, dal Prof. Federico Pasquaré Mariotto, dai Dottorandi Nicoletta Fasolo, Loredana Parolisi e Simone Secci e da una delegazione di studenti di Scienze della Comunicazione, è stata protagonista. Fondamentale il ruolo di Alessia Chiari, laureanda magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione che durante un ricco tirocinio formativo a Montecitorio ha contribuito a diffondere i valori dell’Ateneo.

La cerimonia, a cui hanno preso parte tutti i più alti vertici politici, a partire dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, è stata aperta dall’Inno di Mameli, eseguito da Andrea Bocelli.
«La presenza in quest’Aula di tanti giovani ci spinge a volgere lo sguardo verso di loro e ricordare prima di tutto che la Costituzione rappresenta il luogo della nostra libertà. Sono soprattutto i giovani che devono avere la forza di alimentare costantemente le sue fondamenta con il loro spirito e la loro dedizione» ha detto, durante il suo intervento di apertura, il Presidente della Camera Lorenzo Fontana.
Molti infatti i giovani invitati per l’occasione, che con interesse hanno ascoltato gli interventi della presidente della Corte Costituzionale Sabrina Sciarra e dei suoi predecessori, Giuliano Amato e Giancarlo Coraggio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.