Nei centri per l’impiego un percorso tutelato per trovare lavoro alle donne vittime di violenza

Provincia di Varese e i comuni capofila delle reti antiviolenza, Varese e Busto, hanno sottoscritto un protocollo per accompagnare le vittime a ritrovare l'autonomia e l'indipendenza economica. Un'ottantina i casi segnalati

Sono circa ottanta le donne vittime di violenza prese in carico dai Centri per l’Impiego provinciali nel percorso di recupero dell’autonomia. Provincia di Varese insieme ai due comuni capofila delle reti antiviolenza, Varese e Busto Arsizio, ai centri e ai rifugi ha sottoscritto un protocollo che prevede il sostegno concreto a chi ha deciso di uscire dal tragico tunnel della violenza di genere e deve ricominciare la sua vita riacquistando quell’autonomia necessaria dall’indipendenza prima economica e poi abitativa.

« Ormai non siamo più in presenza di un fenomeno eccezionale – ha commentato amaramente l’assessora Rossella Dimaggio del Comune di Varese – questo è un fenomeno di cui si ha notizia ogni giorno. La nostra rete, composta da 4 centri antiviolenza a cui fa capo un centinaio di comuni, lo scorso anno ha accolto 360 donne. Solo la scorsa settimana, l’associazione EOS ha raccolto 4 testimonianze. Al momento, le donne che hanno iniziato un percorso più o meno completo nei centri per l’impiego sono una sessantina. Davanti a un fenomeno così allarmante, abbiamo deciso di dare risposte concrete, mettendoci insieme, usando gli stessi linguaggi e sperimentando politiche univoche a sostegno di chi vuole ricominciare a vivere dopo aver superato il dramma della violenza».

Pochi meno i casi raccolti dalla rete di Busto Arsizio in cui convergono 26 comuni con densità abitativa decisamente maggiori se pensiamo che aderiscono Busto, Gallarate, Somma Lombardo e Saronno. Nel 2022 i casi gestiti dai due centri antiviolenza sono stati 319 e una ventina le donne prese in carico per l’accompagnamento al lavoro.

«L’indipendenza economica e la presenza dei figli sono i due fattori che di solito frenano le donne nella decisione di fuggire dalla violenza  – ha spiegato Valentina Verga, Vicepresidente della Provincia e consigliera con delega alle Pari Opportunità – Con questo protocollo prevediamo percorsi mirati, con personale che verrà adeguatamente preparato per sostenere le vittime nel recupero della loro indipendenza. Speriamo anche che sia un incentivo a convincere le donne a denunciare».

protocollo violenza contro le donne

L’iniziativa rientra nel progetto di Regione Lombardia, che ha promosso e finanziato (con decreto n. 14059/2021) la realizzazione presso i centri per l’impiego della Provincia di Varese di interventi finalizzati:

alla presa in carico delle donne vittime di violenza e discriminazione sul lavoro;

al sostegno all’occupazione femminile per il recupero della piena autonomia sotto il profilo economico e lavorativo;

alla promozione della parità di genere nel mondo del lavoro.

Le iniziative di Provincia per conseguire gli obiettivi del progetto sono state principalmente:

formazione operatori e operatrici CPI

attività finalizzata alla stesura del protocollo d’intervento

attività di analisi dei bisogni formativi delle donne in carico alla rete e loro coerenza con offerta formativa del territorio

Le attività previste dal protocollo sono destinate alle donne italiane e straniere, con o senza figli minori, vittime di violenza.

Presenti all’incontro informativo anche Sandro Massi, Coordinatore della rete antiviolenza – Città di Busto Arsizio, Rodolfo Di Gilio, Dirigente Area Sviluppo e Sicurezza – Provincia di Varese e Anna Danesi, Consigliera di Parità – Provincia di Varese.

di
Pubblicato il 15 Settembre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.