Rigoni di Asiago compra Ambrosiae, la prima colazione biologica è servita
È la seconda acquisizione dell'azienda della famiglia Rigoni che punta ad essere player di riferimento nel mondo della prima colazione

Un’azienda pioniera nel mondo del biologico e con un secolo di vita alle spalle e una giovane società benefit hanno trovato un accordo di compravendita importante nel settore alimentare. La Rigoni di Asiago srl ha infatti annunciato l’acquisizione di Ambrosiae srl, azienda di Monteprandone (Ascoli Piceno) che dal 2014 produce snack e cibi per la colazione, creati con ingredienti naturali, vegetali, biologici, lavorati in modo innovativo, senza cottura e il più delicatamente possibile per garantire e preservare i nutrienti di cui sono naturalmente ricchi. (Foto di BeHappyTravel da Pixabay)
Rigoni di Asiago srl, nata e cresciuta sull’Altopiano di Asiago (Vicenza) un secolo fa e da altrettanti anni saldamente in mano alla famiglia Rigoni, ha un fatturato di 138 milioni di euro. L’ingresso nel 2018 della società di private equity Kharis Capital, con una quota di minoranza, ha permesso all’azienda di rafforzarsi sui mercati internazionali.
Con l’ingresso di Ambrosiae, l’azienda punta a rafforzare la propria presenza nel mercato e a divenire il player di riferimento nel mondo della prima colazione e degli snack biologici in Italia, sui mercati Europei e su quelli Internazionali. Il know how e la passione per la qualità e la sostenibilità delle due aziende si riuniranno in un’unica anima, la cui strategia di crescita è legata al potenziamento produttivo e dei servizi, all’ottimizzazione dei processi, all’espansione sui mercati internazionali e all’innovazione.
Ambrosiae è la seconda acquisizione di Rigoni di Asiago srl, che segue la prima, avvenuta in Francia nel 2022, siglata con Saveurs&Nature, cioccolateria artigianale ben presente nel mercato del biologico, con il talento della bontà.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.