Riparte il “pellegrinaggio della domenica” lungo la Via Francisca
Trenta pellegrini sono partiti lungo la Via Francisca del Lucomagno per un percorso che, domenica dopo domenica, li porterà fino a Pavia percorrendo più di 135 chilometri. Prossimo appuntamento il 10 settembre

Trenta neo pellegrini sono partiti ieri da Ponte Tresa per una nuova edizione della Via Francisca del Lucomagno a tappe, guidati da Antea Franceschin e Paolo Fumagalli del gruppo di Controvento Trekking. La soluzione prevede 8 tappe in altrettante domeniche da settembre a novembre ed è stata pensata per permettere anche a chi non può percorrere tutti i 135 km del percorso in una volta sola di affrontare questo viaggio, scegliendo anche quale frazione della via affrontare.
L’iniziativa è giunta ormai alla terza edizione e vede partecipare tante persone da Milano, Novara e Varese o per seguire i passi di chi prima di loro ha compiuto col gruppo di Controvento Trekking le prime edizioni della Via Francisca. E non solo italiani, nel gruppo ci sono anche persone dal Ticino, che hanno deciso di camminare per scoprire (e ri-scoprire) le molteplici bellezze del territorio tra Varese e Pavia, meta ultima del pellegrinaggio della Via storica.
Domenica mattina i camminatori sono stati accolti dal Sindaco di Ponte Tresa Massimo Mastromarino e da Luigi Manzo, gestore dell’Infopoint del paese, che spiega come «Questo è il gruppo più numeroso che abbiamo mai accolto». «Per noi la Via Francisca sta diventando una punta di diamante per la promozione del nostro territorio -racconta Mastromarino-. Un punto di partenza e un luogo di incontri». Il sindaco ha anche percorso i primi chilometri del percorso con il gruppo di camminatori.
Un gruppo che è anche aperto a nuovi innesti lungo le prossime tappe del percorso. Chi volesse partecipare alla seconda tappa da Ganna al Sacro Monte prevista per domenica 10 settembre può trovare tutte le informazioni cliccando qui.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.