Al via la 44^ edizione della rassegna di musica sacra di Busto Arsizio
Il 29 ottobre nella Chiesa Vecchia di Sacconago aprirà la rassegna il duo organo e soprano dei musicisti Daniele Faretti e Emanuela Tartaglino

Riparte la rassegna di Musica Sacra organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con l’Ente Concerti Castello di Belveglio e con la direzione artistica del maestro Sergio Paolini. Giunta alla 44a edizione, la rassegna prevede tre concerti che si svolgeranno in tre diverse chiese, come sempre la domenica pomeriggio alle ore 16.00.
«Anche quest’anno la proposta culturale si arricchisce della rassegna di musica sacra, uno dei festival culturali della città: un appuntamento sempre seguitissimo, di cui vengono apprezzate la raffinatezza, la ricercatezza e anche l’ originalità – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli –. Il tipo di musica proposto è raro ed è apprezzabile da chiunque, oltre ad essere offerto in un contesto, quello delle chiese della città, in cui è possibile unire l’aspetto artistico musicale con l’aspetto artistico legato alla bellezza dei dipinti e dell’architettura delle chiese. Un contesto di sacralità sia per il contenuto che per il contenitore, che favorisce anche la riflessione intima e la preghiera».
Questi i concerti in programma: il 29 ottobre nella Chiesa Vecchia di Sacconago aprirà la rassegna il duo organo e soprano dei musicisti Daniele Faretti e Emanuela Tartaglino che presenteranno un repertorio che comprende brandi di alcuni dei più importanti compositori di epoca barocca.
Il 5 novembre nella Basilica di S. Giovanni Battista l’organista Sergio Paolini eseguirà un programma che comprende vari compositori da Johann Sebastian Bach fino a Guilmant. Il 12 novembre nella chiesa del Sacro Cuore (Frati Minori) concluderà la rassegna l’organista Alessio Corti che proporrà un programma che spazia dalla musica barocca fino al ‘900.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.