Alimentari: il nuovo regolamento contaminanti in un webinar della Camera di Commercio di Varese
Al nuovo regolamento europeo sui contaminanti nei prodotti alimentari è dedicato un webinar che si svolgerà domani, mercoledì 18 ottobre, con inizio alle 9.30
![voucher alimentari](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2020/05/voucher-alimentari-1149967.610x431.jpg)
È entrato in vigore alla fine di maggio e segna una sorta di punto zero per quanto riguarda i controlli sulla presenza dei contaminanti negli alimenti, garantendo quindi più sicurezza ai consumatori e trasparenza del mercato.
Al nuovo regolamento europeo sui contaminanti nei prodotti alimentari è dedicato un webinar che – promosso dal sistema camerale lombardo in collaborazione con lo Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti, il laboratorio chimico della Camera di Commercio di Torino e la rete europea Enterprise Europe Network – si svolgerà domani, mercoledì 18 ottobre, con inizio alle 9.30.
Un incontro online, rivolto a tutte le imprese della filiera alimentare, che rientra nell’attività di Camera di Commercio Varese volta a tutelare le esigenze e gli interessi delle aziende, ma anche dei consumatori: un mercato gestito in modo corretto è il sistema migliore per garantire sia crescita e sviluppo dell’azienda, sia lecite richieste dei consumatori. E questo, ovviamente vale anche in un ambito come quello del settore alimentari e bevande che, sul nostro territorio, vede attive 380 imprese.
Ritornando al webinar, l’obiettivo è quello di aggiornare le imprese, andando a presentare questa importante novità normativa, esaminando gli aspetti più significativi del regolamento e affrontando il tema delle responsabilità degli operatori del settore alimentare. Tra le innovazioni introdotte, oltre a rigorosi limiti nei tenori massimi dei contaminanti, una ancora più forte attenzione verso la tutela della salute dei lattanti e dei bambini nella prima infanzia. «Per costoro, che costituiscono un “gruppo vulnerabile” – afferma il nuovo regolamento –, è altresì opportuno stabilire “tenori massimi ai più bassi livelli ottenibili” mediante una selezione rigorosa delle materie prime impiegate per la produzione degli alimenti destinati a tale popolazione unitamente, se del caso, all’adozione di pratiche di fabbricazione specifiche».
La partecipazione al webinar è gratuita, con iscrizioni online sul sito di Camera di Commercio Varese www.va.camcom.it, sotto la voce “Prossimi eventi”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.