Aumentano i furti in casa in Ticino, la Polizia cantonale: “Non facilitate il lavoro dei ladri”
Lunedì 30 ottobre 2023 si terrà la nona Giornata nazionale per la prevenzione dei furti con scasso. Questa campagna coordinata dalla Polizia cantonale, dal concordato RBT (Polizie romande, Berna e Ticino)

Furti in abitazione: impennata in Canton Ticino e la Polizia Cantonale mette in guardia i cittadini. Le statistiche mostrano che a livello nazionale i furti e le violazioni di domicilio sono in aumento per la prima volta dopo 10 anni. L’anno scorso l’aumento è stato di oltre il 14%, riportando questi reati a livelli pre-pandemia. Benché il Ticino sia stato inizialmente risparmiato da questi importanti aumenti, nell’anno in corso si costata una crescita nel numero delle denunce. In autunno, quando le giornate si accorciano, è più probabile che i ladri notino se le case o gli appartamenti sono occupati. Tra settembre e marzo si registra un aumento dei cosiddetti “furti al crepuscolo” nelle abitazioni.
IL DECALOGO DEI CONSIGLI
La polizia ricorda quindi ai cittadini di adottare misure preventive adeguate. Degli accorgimenti semplici possono ridurre efficacemente il rischio che un ladro entri in casa vostra ad esempio:
Non lasciate i vostri oggetti di valore a portata di mano.
Simulate la vostra presenza.
Chiudete sempre porte e finestre.
Non nascondete mai le vostre chiavi all’esterno dell’abitazione.
Informate i vicini della vostra assenza.
Fate svuotare regolarmente la vostra bucalettere o fate ritirare la posta per voi.
Non segnalate sui social la vostra assenza.
Rafforzate la sicurezza della vostra abitazione e, in caso di dubbi, chiedete consiglio alla polizia.
Chiamate il 117 se avete subito un furto o in caso di situazioni sospette.
In occasione di questa giornata, la Polizia cantonale, le Polizie comunali e la Polizia dei trasporti saranno presenti in tutto il Cantone, nelle piazze, vicino ai centri commerciali e nelle vie di grande affluenza per una distribuzione di opuscoli sulla prevenzione contro i furti e per puntuali consigli.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.