Cassandra, Elena, Antigone: Teatro Blu porta in scena la donna nella mitologia greca
La figura femminile spesso emarginata, offesa e soggiogata sarà interpretata da Silvia Priori in una trilogia che mira alla rivalutazione del valore e del ruolo della donna. Giovedì 26 ottobre al teatro Nuovo il mito di Cassandra
Cassandra, Elena, Antigone: le loro storie rivivranno in teatro. Silvia Priori e il Teatro Blu propongono una trilogia al femminile della mitologia grecaper ribaltarne la visione : « Si tratta di figure femminili che sono state soggiogate dal potere maschile, dall’ingiustizia e sono state costrette alla solitudine, all’emarginazione – spiega il direttore artistico di teatro Blu Silvia Priori – Donne rimaste inascoltate e addirittura segregate in un angolo. Questa solitudine, però, ha prodotto in loro forza, resistenza, resilienza. Quindi, attraverso il mito, Teatro Blu vuole ribaltare questa visione mondo femminile, che, ricordiamolo, è frutto di una visione aristotelica e misogina. Nel mio lavoro, ho recuperato una diversa concezione della donna attraverso i classici da Omero a Eschilo ed Euripide, fino a autori contemporanei come Christa Wolf, come Wisława Szymborska , come Ghiannis Ritsos, proprio per restituire dignità alla donna e per ridarle un profilo alto».
Giovedì 26 ottobre, al Teatro Nuovo di Varese si terrà la premiere di “Cassandra” la sacerdotessa di Apollo che aveva la facoltà della chiaroveggenza e per questo rimase inascoltata, isolata e anche offesa : «Il lavoro teatrale mira a rivalutare il volto femminile di Cassandra, che per non sottostare al volere del dio di Apollo, non venne creduta da nessuno e trattata come una strega e quindi emarginata. E allora io dico: in quante di noi c’è una Cassandra?»
La trilogia è stata presentata questa mattina nel corso di un incontro a cui hanno preso parte due classi del percorso Erodoto del liceo Classico Cairoli. L’assessore alla Cultura del Comune di Varese Enzo Laforgia, docente in aspettativa dello stesso liceo, ha tenuto una breve lezione di filosofia partendo dalla mitologia e dalla ricorrente presenza di alcuni temi e pensieri che, nel corso dei secoli, sono stati affrontati: « Questi sono argomenti che incontrerete più volte nel corso della vostra vita. Fanno parte di una società. Potrete essere d’accordo o meno ma ricordatevi che potrete sempre cambiare le leggi purché adottiate sistemi democratici».
La figura della donna e del suo ruolo in società è stata sottolineata anche dall’assessore ai Servizi educativi Rossella Dimaggio che ha ricordato la lotta delle donne iraniane per la libertà: « Dovete riflettete se il modello a cui vi ispirate sia effettivamente aderente alla vostra volontà e non sia uno stereotipo imposto, spesso in modo subdolo e dannoso. Riappropriatevi della vostra bellezza, un modo di essere che vi fa sentire bene».
Di violenza alle donne ha parlato anche Stefania Buzzè del Centro antiviolenza Eos che ha spiegato agli studenti il lavoro di accoglienza e ascolto che volontarie e professioniste fanno da 25 anni per le donne vittime di violenza, centinaia di donne, soprattutto italiane, di media età , spesso madri, che chiedono ascolto e aiuto.
Presente anche Carlo Massironi della Fondazione Comunitaria del Varesotto e di Fondazione Cariplo partner di questo ciclo teatrale che inizia giovedì 26 ottobre al teatri Nuovo di Varese.
Sul palco hanno preso la parola anche i docenti dell’Università degli Studi dell’Insubria di Varese: Paola Biavaschi e Giulio Facchetti.
26 OTTOBRE 2023 H 21.00
TEATRO NUOVO, viale dei Mille – VARESE
CASSANDRA
Da uno studio su Eschilo, Christa Wolf e Wisława Szymborska con: Silvia Priori
21 MARZO 2024 H 21.00
TEATRO NUOVO, viale dei Mille – VARESE
ELENA DI SPARTA
Da uno studio su “ELENA” di Omero, Euripide, Ritsos Di e con Silvia Priori
27 MARZO 2025 H 21.00
TEATRO NUOVO, viale dei Mille – VARESE
ANTIGONE Da uno studio su Sofocle e Ritsos Con Silvia Priori
INCONTRO CON IL MITO
Saranno organizzati tre incontri, qualche giorno prima di ogni spettacolo, indirizzato ai giovani
studenti dei licei del territorio. Inviteremo alcuni professori ed esponenti di rilievo del mondo greco
INGRESSO AGLI SPETTACOLI
Ingresso: € 15,00 intero
€ 6,00 ridotto (under 20 e over 65 anni)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.