Il FAI e l’Istituto Facchinetti di Castellanza omaggiano il “Brutalismo” dell’architetto Castiglioni
Oltre 200 persone hanno visitato l'istituto tecnico progettato dall'architetto bustocco, nell'ambito delle giornate d'autunno del Fai, organizzate dalla delegazione del Seprio
In occasione delle giornate FAI d’autunno, anche l’Istituto Facchinetti di Castellanza ha aperto le porte al pubblico nel weekend di sabato 14 e domenica 15 ottobre. 215 i visitatori nella sola giornata di sabato 14 ottobre che hanno potuto ammirare l’architettura della scuola accompagnati dai ragazzi e dalle ragazze dell’Istituto nelle vesti di ciceroni.
«La particolarità dell’Istituto Facchinetti è proprio l’architettura “brutalista” della scuola. – ha detto Antonio Giani, volontario FAI e docente dell’Istituto – È un esempio a livello mondiale, infatti l’Istituto compare su molti libri di storia dell’arte e riviste internazionali». La scuola, fondata nel 1965, ospita ad oggi circa 1200 studenti ed è stata realizzata su progetto dell’architetto bustocco Richino Castiglioni, che viene accostato dagli esperti al “Brutalismo” (movimento architettonico nato nel Regno Unito nel 1954).
Gli studenti hanno accompagnato i gruppi di visitatori all’interno della scuola raccontandone la storia e mostrando la bellezza e la particolarità dell’edificio. Dalle vetrate al pavimento originale, dai marmi delle scale e le balaustre alle porte e i pilastri nell’atrio d’ingresso, l’architetto Castiglioni ha curato ogni minimo dettaglio. Un’occasione non solo per i visitatori ma anche per gli stessi studenti dell’istituto per scoprire aspetti dell’edificio dove studiano che non avevano mai immaginato prima.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.