L’assessore Civati a Varese sul report Ecosistema Urbano: “Siamo passati dal 77esimo al 41esimo posto”

Anche l'amministrazione comunale di Varese commenta il nuovo report "Ecosistema Urbano 2023" realizzato da Legambiente per il Sole 24 Ore

Varese centro tour 2022 persone

Anche l’amministrazione comunale di Varese commenta il nuovo report “Ecosistema Urbano 2023” realizzato da Legambiente per il Sole 24 Ore. A parlare è Andrea Civati, assessore alla rigenerazione e ai trasporti oltre che alle opere pubbliche con delega ai parchi, molti degli argomenti presi in considerazione dal report.

E il suo commento, in realtà, è soddisfatto: «I numeri reali sanciscono un percorso di miglioramento sui parametri con cui Legambiente stila la classifica annuale di Ecosistema Urbano – spiega – Certo, vorremmo tutti essere molto più avanti nella classifica nazionale che ci vede quest’anno 41esimi, più o meno la stessa posizione dell’anno scorso. Ma vorrei ricordare che prima della nostra amministrazione Varese era 77esima: quindi in questi anni si può parlare di risalita di oltre 30 posizioni e poi una tenuta stabile, nessuno scivolone di Varese sui temi ambientali, come qualche commentatore sostiene, ma anzi registriamo tanti miglioramenti».

«Il trend complessivo a livello ambientale è in miglioramento se si guardano le singole voci del report. E a queste vanno aggiunti molti particolari – continua Civati – Per prima cosa miglioriamo nella raccolta differenziata e diminuisce la produzione di rifiuti da parte dei cittadini. Un altro parametro importante è quello dell’uso efficiente del suolo. Anche in questo valore abbiamo fatto passi avanti grazie anche a tutte le rigenerazioni messe in campo in questi anni. Miglioriamo poi nella realizzazione di isole pedonali: spazi cioè sicuri e a misura di pedone, famiglie e bambini. Stesso discorso per le infrastrutture per la mobilità sostenibile, tra quelle realizzate e quelle che vedono un progetto già in fase di esecuzione».

Per quanto riguarda la “scarsità di alberi” che tanto ha alimentato le polemiche: «Bisogna fare un chiarimento – sottolinea l’assessore – Legambiente calcola solo il verde pubblico ma a Varese i grandi spazi verdi sono anche quelli privati. È una delle nostre caratteristiche che ci hanno anche valso il nome di Città Giardino. Invito infatti chiunque ad aprire la finestra e a constatare che non possediamo meno verde di altre città di Italia. Oltre a quello privato però la nostra città possiede ampi spazi verdi e parchi pubblici famosi in tutta Italia. A questi si aggiungeranno presto nuove piantumazioni previste per la Festa dell’Albero».

Un ultimo dato però l’assessore vuole sottolineare, ed è quello della qualità dell’aria di Varese. «Sono anni che non sforiamo più i limiti europei per il PM10. Questo anche merito delle politiche attuate, che hanno visto ad esempio la riqualificazione energetica di edifici pubblici e scuole. E ancora gli incentivi per i condomini privati per la sostituzione delle vecchie caldaie e la realizzazione di comunità energetiche con l’installazione di pannelli fotovoltaici. Per non dimenticare le politiche rivolte alla mobilità sostenibile con l’acquisto di Bus elettrici e di agevolazioni per le auto private elettriche. Tutto questo, al netto di chi vuol fare polemica senza guardare i dati di qualche anno fa che vedevano prestazioni pessime per Varese che si trovava in fondo alla classifica, ben al di sotto di quanto sia ormai da 7 anni. Nessuno scivolone dunque, anzi. Certo proseguiremo con il nostro impegno per crescere sempre di più come abbiamo fatto in questi anni ed arrivare ad occupare posizioni in classifica sempre più alte».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 24 Ottobre 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.