Monsignor Camisasca ospite al Teatro Franciscum di Mombello
Venerdì 27 appuntamento con il vescovo emerito di Reggio Emilia che interverrà parlando delle sfide educative del giorno d'oggi. Organizza il CAV del Medio Verbano

Il CAV (Centro Aiuto alla Vita) del Medio Verbano compie quest’anno quarant’anni di attività e per questo motivo ha preparato una serie di appuntamenti per celebrare al meglio la ricorrenza.
Venerdì 27 ottobre (dalle ore 21), su invito proprio del CAV, arriverà al Teatro Franciscum di Mombello monsignor Massimo Camisasca, vescovo emerito di Reggio Emilia con forti legami con il nostro territorio.
Monsignor Camisasca interverrà sul tema “Accogliere ogni vita ed educare alla verità: la sfida dell’oggi”. Nel corso della serata, condotta dalla giornalista Annalisa Motta, sarà proprio questa la sfida educativa da mettere a fuoco in un discorso che riguarda tutti: famiglie, giovani e anziani.
Il vescovo è anche autore di numerosi libri su temi sociali, culturali e teologici, oltre che fondatore della Fraternità Sacerdotale dei Missionari di San Carlo Borromeo, e risponderà alle domande sulla situazione di emergenza educativa di questi anni. Ovvero dei problemi derivati da violenza, assenza di rispetto e di dialogo, concezione narcisistica ed egoistica della vita, smarrimento e insicurezza stanno diventando la cifra del vissuto di giovani e non solo. Grazie alla sua lunga esperienza a contatto con le famiglie, i ragazzi e i giovani sacerdoti, don Massimo aiuterà a riscoprire vie di accompagnamento e di rinnovata speranza, soprattutto per chi fa del volontariato la sua vocazione, ed è spesso tentato dallo scoraggiamento e dalla rassegnazione.
Sempre nell’ambito del quarantennale del CAV si avvicina inoltre la mostra “Il Rinascimento dei bambini. 600 anni di accoglienza agli Innocenti” (dedicata alla fondazione dello Spedale degli Innocenti a Firenze), rassegna che sarà ospitata da venerdì 17 a domenica 19 novembre a Palazzo Verbania di Luino (dove la locale sezione CAV compie a sua volta 10 anni).
In questo ambito, sabato 18, nella Sala di Palazzo Verbania interverrà anche la curatrice della mostra, Mariella Carlotti (ore 17): un’occasione per ascoltare e vedere come la carità in azione, unita alla ricerca della bellezza, produca frutti duraturi nel tempo e sempre stimolanti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.