Nasce a Travedona Monate l’ “Accademia Gian Carlo Menotti”
Il Varese Estense Festival Menotti, dopo sei anni di attività produttiva sull’opera lirica, avvia ora un polo di alto perfezionamento per la musica barocca, classica e contemporanea e la lirica: inaugurazione sabato 7
![Musica Generica](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2023/10/musica-generica-1516640.610x431.jpg)
Il Varese Estense Festival Menotti, dopo sei anni di attività produttiva sull’opera lirica, avvia ora un polo di alto perfezionamento per la musica barocca, classica e contemporanea e la lirica.
Il progetto si chiamerà Accademia Musicale Gian Carlo Menotti ed è promosso dall’Associazione Ma.Ni di Mara Grisoni, in collaborazione con Italico Splendore, Orchestra Canova e ha il patrocinio dell’Amministrazione di Travedona Monate.
Il Comune di Travedona Monate, per forte volontà dell’Amministrazione Comunale nelle persone del Sindaco Laura Bussolotti e degli Assessori Gianpietro Schiffo e Laura De Biaggi, ospiterà il progetto presso lo stabile “Palazzina della Cultura Enrico Somare’ ”.
«Siamo molto contenti di ospitare in uno spazio del Comune un progetto importante per la cittadinanza e per la nostra attività di amministratori locali – Ha commentato il Sindaco Bussolotti con gli assessori Schiffo e De Biaggi – Una proposta che favorirà la crescita umana, sociale e culturale della comunita di Travedona Monate».
I direttori musicali del progetto, ciascuno per il proprio ambito, saranno il Maestro Claudio Andriani (violinista e violista, dell’Ensemble Italico Splendore), il Maestro Enrico Pagano (direttore d’orchestra e dell’Orchestra Canova) e il Maestro Riccardo Bianchi (maestro del coro dell’Opera di Malta). Il direttore artistico sarà, come per il Festival, Serena Nardi e Mara Grisoni il direttore organizzativo.
L’ Accademia Musicale Gian Carlo Menotti verrà inaugurata sabato 7 ottobre alle 18.30 presso la Palazzina della Cultura Enrico Somarè di Via Verdi in Travedona Monate con il concerto, a ingresso libero, del Quartetto Chemins composto dai maestri Andrea Ferrario (chitarra classica), Elena Napoleone (pianoforte), Daniele Cortese (basso), Giordano Rizzato (batteria).
Programma: G. GERSHWIN: Tre preludi (libero adattamento dalla versione per chitarra e pianoforte di E. Pieranunzi) e C. BOLLING: Concerto per chitarra classica e trio jazz
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.