Nel PLIS Valle del Lanza si testano nuovi strumenti per la gestione delle foreste
alleLanza è un progetto avviato nel 2023 con il contributo di Fondazione Cariplo e coordinato da Istituto Oikos, che promuove la gestione comunitaria dei terreni abbandonati

Il 9 e 10 ottobre l’Associazione Fondiaria Valle del Lanza ha cominciato a fare i primi passi sul territorio verso la gestione responsabile delle foreste, grazie al corso “L’Indice di Biodiversità Potenziale a supporto della gestione forestale”. (foto Gabriele Ruffato/Ci sarà un bel clima)
Un’occasione di formazione e confronto per forestali, agronomi, biologi e naturalisti, che lavorano in ambito forestale, organizzata dall’Associazione Fondiaria Valle del Lanza (ASFO) insieme a Istituto Oikos, Parco Pineta e Dream Italia nell’ambito dei progetti Valle del Lanza e LIFE GoProForMed.
Si sono alternate una formazione teorica in aula e una pratica in bosco nel PLIS Valle del Lanza all’interno di alcune delle aree la cui gestione è stata conferita all’ASFO. Le due giornate sono state occasione per discutere e riflettere su buone pratiche di gestione forestale e approfondire e sperimentare su campo l’applicazione dell’Indice di Biodiversità Potenziale (IBP) come strumento utile per indirizzare le future scelte gestionali, grazie all’esperienza di Dream Italia nel settore forestale.
Due giornate molto partecipate con un duplice obiettivo: formare professionisti del territorio su temi innovativi in ambito forestale e, al contempo, testare uno strumento che ASFO Valle del Lanza utilizzerà durante i rilievi utili alla redazione del proprio piano di gestione.
alleLanza è un progetto avviato nel 2023 con il contributo di Fondazione Cariplo e coordinato da Istituto Oikos, che promuove la gestione comunitaria dei terreni abbandonati per prevenire e contrastare l’abbandono e il dissesto del territorio, rinforzando le condizioni necessarie per la sostenibilità dell’ASFO Valle del Lanza.
LIFE GoProForMed è un progetto avviato nel 2023 con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell’Unione Europea e coordinato da Dream Italia, che promuove la conservazione degli habitat forestali nell’area mediterranea attraverso modelli di gestione vicini alla natura.
Per informazioni sull’ASFO Valle del Lanza, asfolanza@parcopineta.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.